Apple Watch: watchOS 6 dà maggiore potere a Siri

Date:

Share post:

Sono passati quasi 5 anni dal lancio del primo Apple Watch nel 2015. Da allora l’idea dell’azienda del suo prodotto è nettamente cambiata. Ne è una prova il nuovo sistema operativo watchOS 6 presentato negli scorsi giorni durante il WWDC. Il colosso di Cupertino vuole dare più spazio al suo smartwatch a discapito del legame con iPhone.

Ebbene sì, nessuno si aspettava che Apple Watch prendesse una piega verso questa direzione. L’azienda della mela morsicata ha sempre affermato di aver progettato il su smartwatch come fedele compagno di iPhone. In realtà, sembra che questo si stia divincolando dei più ogni anno che passa. watchOS 6 ha fatto un grosso passo in questo senso. Una delle funzioni che acquisisce più potenza è Siri. Andiamo a scoprire cosa cambia.

 

Apple Watch: ecco come cambia Siri su watchOS 6

Fino ad ora, sono stati pochi gli utenti che hanno utilizzato Siri su Apple Watch. Questo perchè l’azienda ha fino ad ora proposto una serie di funzioni molto limitare per l’assistente vocale. Con watchOS 6 tutto cambia. Innanzitutto, Siri sarà finalmente in grado di riconoscere i brani tramite Shazam. Non ci sarà bisogno di utilizzare l’iPhone, basterà chiedere al vostro Apple Watch.

Una delle funzioni sicuramente più interessanti riguarda le ricerche web. Si potrà infatti chiedere a Siri di fare una ricerca web per vedersi una serie di risultati in modalità Reader apparire direttamente sullo schermo dello smartwatch. Siamo sicuri che questa feature verrà utilizzata da molti utenti. Ricordiamo, inoltre, che con l’arrivo dell’App Store potremo anche chiedere a Siri di scaricare le App. Sono queste solo le principali cose che l’assistente vocale di Cupertino potrà fare con watchOS 6. Restate in attesa per ulteriori aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Il “Mare Perduto” sotto gli Stati Uniti: la straordinaria scoperta di un ragazzo di 13 anni

Nel 1905, Ben Sands aveva solo 13 anni quando si avventurò nelle Craighead Caverns, un complesso di grotte...

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione...

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i...

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende...