Questa nebulosa ha tutto l’aspetto di un inquietante “Jack-O-Lantern”

Date:

Share post:

Lo Spitzer Space Telescope della NASA ha scattato delle straordinarie immagini che ritraggono una nebulosa dalla bizzarra forma di zucca, scolpita in un enorme agglomerato di gas e polvere, che gli scienziati della NASA hanno denominato Jack-O. La nebulosa ha infatti una sorprendente somiglianza con la famigerata zucca di Halloween. Le immagini mostrano degli spazi vuoti, simili a grossi occhi e una sezione che ricorda una bocca a zig-zag, che sembra quasi urlare nello spazio.

nebulosa

Lo Spitzer Space Telescope ha rilevato questa inquietante somiglianza appena in tempo per le festività di Halloween. Secondo la NASA, responsabile della creazione della struttura potrebbe essere una stella anche venti volte più grande del Sole. In una dichiarazione, la NASA ha infatti reso noto: “Un recente studio della regione suggerisce che il potente deflusso di radiazioni e particelle sia stato probabilmente causato da una stella, che ha spazzato la polvere e il gas circostanti verso l’esterno, creando profonde zone vuote in questa nebulosa, dandole la forma che oggi notiamo“.

 

Lo strano aspetto della nebulosa è dovuto alla particolare combinazione della luce che riflette, dandole un colore arancione

Spitzer“, continua il comunicato, “rileva la luce infrarossa ed è stato in grado di vedere la stella brillare, quasi come una candela all’interno di una zucca intagliata. Gli scienziati dietro l’osservazione hanno soprannominato la struttura nebulosa Jack-o-lanternMoltissimi degli oggetti spaziali scoperti nell’universo emettono luce infrarossa, spesso sotto forma di calore, pertanto essi tendono a irradiare più luce infrarossa man mano che diventano caldi. Invisibili all’occhio umano, tre lunghezze d’onda della luce infrarossa compongono l’immagine multicolore della nebulosa Jack-O“.

nebulosa

La NASA ha inoltre spiegato: “Una versione ad alto contrasto della stessa immagine rende più pronunciata la lunghezza d’onda rossa. Insieme, le lunghezze d’onda rosse e verdi creano una tonalità arancione. L’immagine evidenzia i contorni della polvere e le regioni più dense della nebulosa, che appaiono più luminose“. La NASA sostiene infine che questo interessante rilevamento, se combinato con le informazioni che possediamo sulle stelle, aiuterà gli scienziati a determinare in che modo il processo di formazione di stelle e pianeti nelle regioni più esterne della galassia differisce da quello riscontrato nelle stelle presenti nelle regioni centrali e più interne.

Related articles

Il “Mare Perduto” sotto gli Stati Uniti: la straordinaria scoperta di un ragazzo di 13 anni

Nel 1905, Ben Sands aveva solo 13 anni quando si avventurò nelle Craighead Caverns, un complesso di grotte...

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione...

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i...

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende...