Un nuovo modo per difendere le api: batteri geneticamente modificati

Date:

Share post:

Come ormai ben sappiamo, le api sono tra gli insetti più importanti presenti sul nostro pianeta. Per quanto molte specie ritenute inutili e fastidiose hanno in realtà un ruolo ben preciso, il ruolo della api è fondamentale per diversi ecosistemi. Purtroppo, sono in pericolo e i motivi sono diversi. Uno di questo è il collasso delle colonie ed è dovuto a due fattori, agli acari varroa e dal virus dell’ala deforme. Uno studio negli Stati Uniti ha messo a punto un sistema per difenderle da entrambe.

Secondo la ricerca, l’uso di batteri geneticamente modificati sarà in grado di salvare le api. Nel momento in cui si trovano nelle viscere degli esemplari, i batteri si attivano pompando alcune sostanze in grado di proteggerle. Non solo sono utili, ma risulta particolarmente semplice farli diffondere tra le api da miele senza contagiare anche altre specie.

Un nuovo modo di difendere le api

Le parole di Nancy Moran, professore di biologia e autore principale dello studio: “Ha implicazioni dirette per la salute delle api. Questa è la prima volta che qualcuno migliora la salute delle api ingegnerizzando geneticamente il loro microbioma“. Gli studi fatti in zone ben protetto ha mostrato la sua efficacia. L’unico dubbio riguarda il diffondersi dei batteri ad altre specie.

La paura è che questi batteri possano diffondersi ad altre specie di insetti. Sono stati pensanti per adattarsi alla flora di batteri naturali presenti all’interno delle api. Gli autori sono però fiduciosi sul fatto che rimarranno circoscritti senza una propagazione incontrollata. Sono altamente specializzati, pensanti all’intestino di tale specie e fuori da esso non posso sopravvivere a lungo.

Related articles

Scoperta la stella compagna di Betelgeuse: un enigma risolto

Per secoli, Betelgeuse ha brillato nei cieli attirando l’attenzione di osservatori e scienziati. La supergigante rossa, facilmente visibile...

La maggior parte delle persone non sa disegnare la lettera “g” stampata

La “g” che tutti leggono ma nessuno conosce Ogni giorno la incontriamo centinaia di volte: su libri, giornali, schermi...

WhatsApp introduce la modalità notte all’interno della fotocamera

WhatsApp continua a sfornare funzioni per rendere la fotocamera interno all'app sempre più versatile. Dopo aver decisamente migliorato...

Dolore e aspettative: quanto soffri dipende da ciò che ti aspetti

Il dolore non è solo una sensazione fisica: è anche una costruzione mentale. Diversi studi neuroscientifici dimostrano che...