Un rumore enigmatico nel cielo ha una spiegazione scientifica e una relazione con la pandemia

Date:

Share post:

A causa della pandemia da Covid-19, i tassi di inquinamento sono fortemente diminuiti. Di conseguenza, altri gas presenti nell’atmosfera stanno producendo alcuni rumori che hanno sconcertato gli utenti di Internet.

E’ stato uno dei temi più discussi su Twitter. Meme, teorie legate al nuovo coronavirus e riferimenti all’Apocalisse sono scoppiati sui social network, dopo che diversi utenti hanno registrato il misterioso rumore proveniente dal cielo.

Il sito web della BHAZ ha intervistato esperti, tra cui la professoressa di fisica Bruna Ignaczuk, che ha affermato come il forte rumore – percepito in larga parte in Brasiel – abbia una relazione diretta con la pandemia da coronavirus, poiché i livelli di inquinamento sono diminuiti a causa di una riduzione dell’attività umana. Ciò significa che il fatto che il rumore si sia verificato durante un periodo di quarantena internazionale potrebbe non essere stato una coincidenza.

Con il forte calo del funzionamento di molti settori, la riduzione della quantità di inquinamento nell’atmosfera ha influenzato il movimento dei gas“, ha spiegato l’esperto. Sebbene raro ed enigmatico, il suono è naturale e in Russia ci sono persino registrazioni dello stesso rumore dal 2012.

Il suono si verifica quando i gas entrano in contatto con i cambiamenti della pressione atmosferica, proprio come quando l’aria esce da un pallone o da una pentola a pressione“, ha spiegato Ignaczuk.

 

Enigmi della pandemia

La quarantena, una delle principali conseguenze delle misure di isolamento sociale, ha impatti improvvisi e negativi sull’economia, ma è riuscita a ridurre i livelli di inquinamento.

Le immagini satellitari scattate tra gennaio e marzo dall’Agenzia spaziale europea (ESA) e dalla NASA mostrano una drastica riduzione delle emissioni di biossido di azoto (NO2). Una delle regioni in cui l’effetto è più visibile è il nord Italia.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di...

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a...

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente....

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto...