Le più antiche punte di freccia non africane trovate nelle foreste dello Sri Lanka

Date:

Share post:

Un team internazionale di ricercatori ha trovato prove dell’uso di arco e frecce sull’isola di Sri Lanka, nell’Oceano Indiano. Questo uso è il più antico documentato al di fuori dell’Africa. Gli strumenti trovati in Sri Lanka hanno circa 48.000 anni, più vecchi di qualsiasi altra tecnologia simile trovata in Europa.

Gli scienziati hanno effettuato la prima analisi microscopica ad alta potenza dettagliata dei materiali trovati nella grotta Fa-Hien Lena, nelle profondità delle foreste pluviali delle zone umide dell’isola nell’Oceano Indiano, e hanno scoperto che sono più vecchi di quelli trovati nel sud-est asiatico che risalgono a 32.000 anni fa.

Le punte di freccia conservate saranno state utilizzate per cacciare prede difficili da catturare nella giungla. Altri strumenti trovati nel sito potrebbero essere stati usati per creare amache o vestiti nell’ambiente tropicale. Quest’ultima ipotesi altera drasticamente le teorie tradizionali sulla relazione di alcune innovazioni umane con specifici requisiti ambientali.

 

Lo studio

Il nuovo studio dimostra che gli archeologi non possono più collegare determinati sviluppi umani tecnologici, simbolici o culturali nel Pleistocene a una singola regione o ambiente, come nel caso delle scoperte delle tecnologie di tiro con l’arco in Africa, che incorniciavano la savana e gli ambienti marini come i principali motori della caccia e degli esperimenti culturali dell’epoca.

Co-autore dello studio Patrick Roberts, dell’Istituto Max Planck per la scienza della storia umana in Germania, ha osservato che “questo approccio tradizionale significa che altre parti dell’Africa, dell’Asia, dell’Australasia e delle Americhe sono spesso trascurate nei dibattiti sulle origini di cultura materiale, come nuovi metodi di caccia ai proiettili o innovazioni culturali associate alla nostra specie”.

Le prove dallo Sri Lanka mostrano l’invenzione di archi e frecce, abbigliamento e segnaletica simbolica è avvenuta in diverse occasioni e in diverse località, anche all’interno delle foreste tropicali dell’Asia“, ha affermato Michael Petraglia, dell’Istituto Max Planck.

Lo zoo archeologo Noel Amano, anch’egli coinvolto nello studio, ha affermato che i vestiti avrebbero potuto aiutare a proteggere dalle zanzare tropicali mentre archi e frecce hanno aiutato gli umani a cacciare piccoli primati e roditori che vivono sugli alberi.

L’analisi microscopica di altri strumenti ossei ha rivelato l’elaborazione di perle colorate di ocra minerale e conchiglie commercializzate sulla costa, che sembrano essere state associate alla pesca d’acqua dolce in corsi d’acqua tropicali e alla creazione di reti o abiti, e rivelano l’esistenza una complessa interazione sociale umana e all’inizio dei tropici dell’Asia meridionale.

L’autrice principale dello studio, Michelle Langley della Griffith University in Australia, ha osservato che sono simili nell’età ad “altri materiali di ‘segnaletica sociale’ trovati in Eurasia e nel sud-est asiatico, circa 45.000 anni fa“.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Netatmo: integrati nell’app Home + Control i dispositivi Meteo

Un nuovo passo verso una casa sempre più connessa viene compiuto in questi giorni da Netatmo, con l'integrazione dei dispositivi della...

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi...

Grounding: la tendenza virale su TikTok che promette un sonno migliore funziona davvero?

Da qualche mese su TikTok spopola un trend chiamato grounding o earthing, che consiste nel camminare a piedi...

Recensione DJI Mavic 4 Pro: il drone top di gamma si evolve e migliora ancora

DJI Mavic 4 Pro lo possiamo riassumere come il miglior drone consumer attualmente disponibile sul mercato, un prodotto eccezionale sotto molteplici aspetti e...