Strage di foche: trovate 7.000 esemplari morte sulle coste della Namibia

Date:

Share post:

Nella giornata di ieri è stata fatta una scoperta alquanto macabra in Namibia Centrale, 7.000 esemplari di foche del Capo morte sulle coste. Un numero così ha spaventato, ma nelle scorse settimane c’erano stati altri avvistamenti simili che stavano già presagendo qualcosa di peggio.

Verso settembre erano stati trovati pochi esemplari sparsi per qualche chilometro di costa. Andando avanti, nelle prime due settimane di questo mese, un altro ritrovamento ancora più grave. Trovati sparsi nello stesso punto un numero esagerato di feti di foca morti. Considerando che normalmente questi animali partoriscono tra metà novembre e verso dicembre inoltrato, qualcosa di anomalo era successo.

Adesso invece, sono stati trovati questi esemplari di foche femmine. Si stima che siano tra i 5.000 e i 7.000. Attualmente non hanno ancora scoperto a cosa sia dovuta tale moria, ma gli scienziati stanno studiando attentamente la situazione. Le prime ipotesi parlano di sostanze inquinanti o infezioni batteriche dovute dalla malnutrizione; alcune di essere risultavano particolarmente magre e con quindi pochissime riserve di grasso.

 

Foche morte: un evento che si è ripetuto

Un evento del genere era già capitato, ma si parla di 26 anni fa. Era il 1994 quando furono trovate ben 10.000 foche morte a cui si erano aggiunti 15.000 feti abortiti. Anche tale moria è stata collegata alle due case sopracitate, ovvero una carenza di cibo che ha portato a un’infezione batterica in alcune colonie riproduttive. Per avere la certezza che si sia ripetuto tale scenario bisognerà aspettare l’esito dei test, ma tra le fila di chi si sta occupando di questa strage c’è già la convinzione che sia successa la stessa cosa.

Ph credits: Link

Related articles

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla...

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva...

Contrordine: il latte idrata più dell’acqua? Ecco cosa dice la scienza

Quando pensiamo a cosa bere per idratarci, la risposta sembra ovvia: l’acqua è la regina dell’idratazione. Ma secondo...