Ecco le vitamine e gli integratori per affrontare l’inverno e combattere i virus

Date:

Share post:

Con l’arrivo dei primi freddi e delle prime piogge ci si rende conto che si sta avvicinando l’inverno e la stagione del raffreddore e dell’influenza. Inoltre durante i mesi invernali spesso si sperimenta una stanchezza causata dalla riduzione delle ore diurne. Tutte condizioni che spesso ci portano ad assumere farmaci. Ma c’è un modo per prepararci all’inverno e rendere il nostro copro più resistente alle temperature più rigide?

La soluzione potrebbe trovarsi proprio nel nostro stile di vita, dalla dieta per alimentare i nostri corpi, all’assunzione di vitamine e integratori che possono essere davvero di grande aiuto per affrontare l’inverno e i suoi malanni.

 

I probiotici per affrontare l’inverno

Secondo Rosie Millen, una nutrizionista con sede a Londra che ha rilasciato un’intervista ad Express.co.uk, dei migliori integratori e vitamine da assumere in questo periodo dell’anno sono i probiotici, che ritiene essere “la prima linea di difesa immunitaria. Inghiottono letteralmente gli agenti patogeni e li espellono dal corpo. Assicurati di scegliere quelli con più ceppi di batteri vivi”.

I probiotici sono batteri vivi e lieviti che vivono nel corpo. Si tratta fondamentalmente di una versione dei batteri buoni che aiutano il corretto funzionamento del nostro intestino e promuovono quindi la nostra salute. I probiotici aiutano a creare vitamine e bilanciano anche i batteri nel corpo, riducendo la possibilità di ammalarsi.

 

Le vitamine D, C, A e il ferro: ecco il segreto per stare bene quando fa freddo

Oltre ai probiotici, un valido aiuto sono anche le vitamine D e C. Come spiega infatti Rosie “la vitamina D è fondamentale per il sistema immunitario. Ha proprietà antinfiammatorie. Anche la vitamina C è molto efficace. È solubile in acqua, quindi è sicuro anche se assunta in dosi elevate. 1-2 grammi al giorno riducono l’insorgenza e la durata del raffreddore”.

L’integrazione durante l’inverno di vitamina D è particolarmente importante, poiché è difficile ottenerne abbastanza dall’esposizione solare durante i mesi invernali in cui i giorni sono più corti e tendiamo a stare meno all’aperto. Per assumerla attraverso la dieta bisogna consumare pesce azzurro, fegato e carne rossa.

Gli esperti consigliano anche l’assunzione di vitamina A, una vitamina liposolubile che in natura si trova in diverse forme. Anche i carotenoidi sono considerati precursori della vitamina A. Molto utile anche l’assunzione di integratori di ferro.

Foto di silviarita da Pixabay

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce...

CO₂ trasformata in alcol allilico: la svolta coreana a zero emissioni

Nel cuore della Corea del Sud, un team di scienziati ha raggiunto un traguardo che potrebbe segnare un...

Marte non è rotondo: la colpa è di una luna perduta chiamata Nerio

Siamo abituati a immaginare i pianeti come sfere quasi perfette, ma Marte ha una forma irregolare, simile a...

iPhone 17 Air: le colorazioni disponibili saranno poco accese

Nelle scorse settimane si è parlato di quelle che potrebbero essere le nuove colorazioni per i prossimi iPhone...