Addio al reso gratuito? Le commissioni di restituzione potrebbero essere la nuova normalità

Date:

Share post:

Il reso gratuito, lungamente considerato un vantaggio per gli acquirenti incostanti, potrebbe presto diventare un lusso del passato. Colossi dell’e-commerce come Amazon, Zara e H&M stanno adottando politiche di restituzione a pagamento in alcuni Paesi, sollevando il timore che questa pratica possa estendersi a livello globale, compresa l’Italia.

Attualmente, Amazon offre una generosa politica di reso che consente agli acquirenti di restituire un articolo senza specificare il motivo entro 30 giorni dalla consegna, garantendo il rimborso del prezzo d’acquisto. Tuttavia, la crescente insostenibilità legata al volume di pacchetti restituiti ha spinto le aziende a considerare l’introduzione di commissioni per la restituzione.

Questo cambiamento potrebbe avere un impatto significativo sugli acquirenti, specialmente quelli abituati al reso gratuito come norma. La decisione di introdurre commissioni di restituzione è motivata dalla necessità di affrontare le sfide ambientali e finanziarie legate alla gestione di un alto numero di resi.

La motivazione principale dietro questa transizione è la crescente insostenibilità del processo di gestione dei resi, sia dal punto di vista delle aziende che dell’ambiente. Le politiche di reso più restrittive mirano a ridurre il numero di restituzioni e a sensibilizzare gli acquirenti sull’impatto ambientale associato a questa pratica.

Mentre al momento questa pratica è limitata a specifici Paesi esteri, l’eventuale estensione di commissioni di restituzione anche in Italia solleva domande sul futuro del reso gratuito per gli acquirenti online. La convenienza che gli acquirenti hanno goduto potrebbe subire una trasformazione significativa, richiedendo una maggiore consapevolezza e pianificazione prima di effettuare acquisti online.

In conclusione, il reso gratuito potrebbe diventare una rarità, e gli acquirenti dovrebbero prepararsi a considerare attentamente i loro acquisti, sia per risparmiare che per ridurre l’impatto ambientale legato alle restituzioni.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva...

Contrordine: il latte idrata più dell’acqua? Ecco cosa dice la scienza

Quando pensiamo a cosa bere per idratarci, la risposta sembra ovvia: l’acqua è la regina dell’idratazione. Ma secondo...

E se non fossimo i primi? La teoria della civiltà avanzata perduta

L’umanità si considera la specie dominante sulla Terra, custode della tecnologia più avanzata mai sviluppata sul pianeta. Eppure,...

Amazon: ecco le migliori offerte del Prime Day

Il Prime Day di Amazon è ufficialmente iniziato. Dall'8 luglio all'11 luglio 2025, il noto e-commerce permette agli...