Il Ruolo Inaspettato dei Virus nel Cambiamento Climatico

Date:

Share post:

Uno studio pubblicato su Nature Communications ha svelato un fattore inaspettato dietro il cambiamento climatico: i virus che infettano i microbi nel ciclo del metano giocano un ruolo più significativo di quanto precedentemente immaginato. Analizzando quasi 1.000 set di dati di DNA metagenomico provenienti da 15 diversi habitat, i ricercatori hanno scoperto che i virus microbi trasportano geni speciali, noti come geni metabolici ausiliari (AMG), che controllano i processi del metano.

 

Un’Analisi Dettagliata: Importanza della Ricerca

Lo studio ha esaminato dati provenienti da habitat eterogenei, tra cui laghi e addirittura lo stomaco delle mucche, rivelando una variazione nei geni AMG in base all’habitat degli organismi. Questo suggerisce che il potenziale impatto dei virus sul ciclo del metano varia a seconda dell’ambiente. Il metano, potente gas serra, è principalmente prodotto dagli organismi unicellulari chiamati archaea.

ZhiPing Zhong, autore principale dello studio e ricercatore associato presso il Byrd Polar and Climate Research Center presso la Ohio State University, sottolinea l’importanza di comprendere come i microrganismi guidino i processi del metano. Zhong, specializzato in microbiologia ambientale, evidenzia che, nonostante i virus siano l’entità biologica più abbondante sulla Terra, il loro ruolo nel cambiamento climatico è stato poco studiato.

 

Impatti Globali e Complessità Ambientale

L’indagine si è concentrata su ambienti ricchi di metano, come il Lago di Vrana in Croazia, rivelando una ricchezza di geni microbici che influenzano la produzione e l’ossidazione del metano, insieme a diverse comunità virali. I risultati indicano che gli ambienti associati all’ospite, come lo stomaco di una mucca, mostrano un maggiore numero di AMG legati al metabolismo del metano, con possibili implicazioni sui cicli di emissioni di gas serra.

In conclusione, la ricerca suggerisce che il ruolo dei virus nel ciclo del metano è sottostimato e merita maggiore attenzione, aprendo la strada a una comprensione più approfondita delle dinamiche complesse che influenzano il cambiamento climatico.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Incubi e invecchiamento accelerato: il legame sorprendente tra sonno disturbato e salute biologica

Svegliarsi sudati e spaventati per un incubo può sembrare solo un brutto risveglio. Ma la scienza ora suggerisce...

CO₂ trasformata in alcol allilico: la svolta coreana a zero emissioni

Nel cuore della Corea del Sud, un team di scienziati ha raggiunto un traguardo che potrebbe segnare un...

Marte non è rotondo: la colpa è di una luna perduta chiamata Nerio

Siamo abituati a immaginare i pianeti come sfere quasi perfette, ma Marte ha una forma irregolare, simile a...

iPhone 17 Air: le colorazioni disponibili saranno poco accese

Nelle scorse settimane si è parlato di quelle che potrebbero essere le nuove colorazioni per i prossimi iPhone...