DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Date:

Share post:

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l’esplosione a tutti gli effetti di DeepSeek, realtà che in pochissimo tempo è riuscita a registrare numeri impressionanti, offrendo un servizio gratuito, con apparentemente il minimo investimento di capitale.

La stessa azienda ha diffuso numeri impressionanti per quanto riguarda l’investimento effettuato, anche in termini di costi di apprendimento sostenuti nella fase iniziale del progetto. In questi giorni, tuttavia, una stima di SemiAnalysis ha confutato tutto quanto abbiamo visto in rete, con la startup cinese che avrebbe investito all’incirca 1,6 miliardi di dollari per l’acquisto delle componenti hardware (che includono anche 50’000 GPU NVIDIA Hopper), con costi operativi, da sommare al suddetto valore, di circa 944 milioni di dollari.

 

DeepSeek: ecco le cifre reali dell’investimento

Cifre che a tutti gli effetti andrebbero in netta controtendenza con i 6 milioni di dollari che la stessa DeepSeek ha ufficialmente annunciato di aver speso, la quale a sua volta avrebbe dichiarato di aver utilizzato solamente 2048 GPU per l’addestramento del chatbot. Numeri su cui si è basata a tutti gli effetti la risposta del mercato, infatti una spesa così ridotta ha spinto indirettamente gli investitori verso la stessa, abbandonando NVIDIA, la quale in breve tempo ha subito una perdita di capitalizzazione del valore monstre di 600 milioni di dollari.

Va detto che sin da subito molti avevano sollevato non pochi dubbi sulla veridicità delle cifre, sinonimo che a tutti gli effetti potrebbero non essere realistiche fino in fondo, anche se al giorno d’oggi è davvero difficile dirlo, senza dati concreti.

Related articles

Svizzera: i binari del treno diventano fonti di energia solare grazie a un progetto innovativo

In Svizzera, un’idea rivoluzionaria prende forma sui binari del treno. Nella cittadina di Buttes, nel Canton Neuchâtel, è...

Perché il grasso addominale aumenta con l’età e come eliminarlo in modo efficace

Con l’avanzare dell’età, molte persone notano un progressivo accumulo di grasso nella zona addominale, spesso difficile da contrastare...

Einstein e i computer quantistici: la relatività può fare la differenza

Albert Einstein, con la sua teoria della relatività speciale formulata nel 1905, ha rivoluzionato il modo in cui...

Recensione Ring Pan-Tilt Indoor Camera: videocamera interna inclinabile di qualità

Ring Pan-Tilt Indoor Camera è una videocamera interna, la prima in ordine di tempo per l'azienda, che permette di...