Apple Watch: problemi tra sicurezza e malfunzionamenti

Date:

Share post:

Credete che la sicurezza vale solo per PC, smartphone o tablet? E’ evidente che vi sbagliate di grosso, ora anche gli orologi sono a rischio di attacco, e il fatto che i dispositivi indossabili si pensa siano il futuro, di certo permette a i vari cracker malintenzionati, di trovare nuovi metodi per espugnare i diversi dispositivi, in alcuni casi nelle maniera più impensabile che si possa immaginare.

Questo è quello che abbiamo subito pensato quando appena due giorni fa abbiamo appreso della notizia di una falla presente anche nel nuovo Apple Watch di Cupertino, una falla che permette di prendere il controllo dell’orologio anche a distanza.

Se la notizia si fermasse qui, si potrebbe pensare che si tratta di una news di poco conto, ma la cosa che ci ha stupito più di tutte, è che colui che ha trovato la falla, un ricercatore che da più di un decennio si occupa di sicurezza, Marc Schoenefeld, è riuscito a bucare l’orologio di Apple semplicemente installando un font e applicando quindi al file un codice malevolo capace di inserirsi nel sistema, ed avere accesso e pieno controllo sull’Apple Watch.

La cosa naturalmente appena è stata scoperta dal bravo hacker, è stata risolta da Apple con un aggiornamento (1.0.1) capace di migliorare la sicurezza dell’orologio, se non altro facendo ancora una volta vedere come l’azienda sia attenta alla questione sicurezza, ma di contro facendo venire fuori un altro problema di rilievo, il malfunzionamento del cardiofrequenzimetro.

Ciò che ci si chiede è se Apple con questo suo Watch ha voluto effettivamente creare un device valido, oppure cavalcare solamente una moda, visto anche che negli ultimi giorni si è scoperto anche quest’altro bug dovuto proprio alla nuova versione rilasciata per tappare la falla di sicurezza, sembrerebbe far “perdere colpi” al cardiofrequenzimentro dell’orologio della Mela.

Diversi problemi insomma, che certamente non rendono questo Apple Watch tra i device più desiderati, e che forse possono diventare cattiva pubblicità per tutto il marchio. Che Apple negli ultimi mesi, nonostante vendite da top, si sia un po’ “poggiata” questo è evidente, ma speriamo almeno che ricominci a creare device di alta qualità come ha sempre fatto, altrimenti presto, la sua immagine di azienda “affascinante” potrebbe presto non essere più così vivida nei clienti.

Vi ricordiamo che se volete scaricare il nuovo aggiornamento per Apple Watch, (Attendendo che venga risolto il problema del cardiofrequenzimetro) potete scaricarlo lanciando l’app del vostro iPhone abbinato, e accedendo nelle impostazioni generali dove troverete la possibilità di scaricare il nuovo firmware 1.0.1. Da li semplicemente verrà installato il nuovo sistema aggiornato. Oltre la “cura” di questo bug la realease include altre migliorie minori.

Related articles

Amazon: arrivano le nuove offerte tech

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte tech. Migliaia di prodotti tecnologici sono ora disponibili a prezzi...

Grounding: la tendenza virale su TikTok che promette un sonno migliore funziona davvero?

Da qualche mese su TikTok spopola un trend chiamato grounding o earthing, che consiste nel camminare a piedi...

Recensione DJI Mavic 4 Pro: il drone top di gamma si evolve e migliora ancora

DJI Mavic 4 Pro lo possiamo riassumere come il miglior drone consumer attualmente disponibile sul mercato, un prodotto eccezionale sotto molteplici aspetti e...

Farmaco portoghese sperimentale promette benefici nella sindrome di Rett

La sindrome di Rett è una rara e grave malattia neurologica genetica, che colpisce quasi esclusivamente le bambine....