Google abbandona la “self-driving car” per il “ride sharing”

Date:

Share post:

Google aveva avviato un progetto per immettere sul mercato automotive una “self-driving car” di livello 5, il livello più alto per automatizzazione di un’autovettura, priva quindi sia del volante che dei pedali e totalmente autonoma alla guida. In rete erano già cominciate a circolare una serie di fotografie e video a riguardo, ma a quanto pare l’idea non è stata portata avanti dal gruppo di Mountain View.

google

L’idea abbandonata da parte di Google

Ad oggi i primi rumor a riguardo. Sembrerebbe infatti che Google abbia o stia per abbandonare totalmente quest’idea dell’automobile che si guida da sola, un pò come “KITT” la macchina del telefilm “Supercar”. A quanto pare l’idea su cui erano già stati effettuati non piccoli investimenti, sembra essere stata ritenuta anche dal CEO Larry Page e il CFO Ruth Porat, come “non realizzabile” o almeno, non realizzabile in tempi brevi. Sul sito “The information” invece appaiono pareri contrastanti da parte di Sergey Brin, il co-fondatore.

Tuttavia, si è ancora in attesa di un comunicato stampa che verifichi e certifichi quanto detto. I motivi di questa presunta scelta non sono ancora chiari e identificabili. Si vocifera che possa essere la possibilità di non poter commercializzare immediatamente questi nuovi autoveicoli a causa del sistema normativo USA.

L’alternativa di Google alla self-driving car: ride sharing

Google non sembra voler uscire definitivamente dal settore automotive ma ha deciso di rientrarci da un’altra porta quella del ride sharing ed entrando così in diretta competizione con grandi nomi del calibro di Uber. Per riuscire in questo progetto si avvarrà dell’aiuto di automaker come Fiat Chrysler.

Anche in questo caso non sono molte le informazioni, ma per oggi ci si aspetta un comunicato stampa di conferma o smentita a tal riguardo.

Leggi anche: Regali Natale 2016: i 3 Samsung consigliati in base alle vostre possibilità

Related articles

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per...

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario...

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo...

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor,...