Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Date:

Share post:

bere caffè allunga vita
Foto di Jens Zieschank da Pixabay

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo uno studio pubblicato su The Journal of Nutritionpotrebbe aiutarci a vivere più a lungo.

Ma c’è un dettaglio cruciale: i benefici per la salute sono evidenti solo quando il caffè è consumato senza zucchero né grassi aggiunti.

Fino al 14% in meno di rischio di morte prematura

Lo studio, condotto da un team della Tufts University, ha monitorato migliaia di persone nel tempo, confrontando abitudini di consumo e tassi di mortalità.

Risultato? Chi beve due o tre tazze di caffè nero al giorno ha un rischio di morte prematura ridotto fino al 14% rispetto a chi non ne beve affatto.

Il problema è lo zucchero (e non solo)

Secondo i ricercatori, l’effetto protettivo del caffè sarebbe dovuto ai composti bioattivi naturali contenuti nei chicchi, come polifenoli e antiossidanti.

Ma l’aggiunta di zucchero, panna, latte o grassi potrebbe annullare parte di questi benefici. In particolare, lo zucchero aggiunto sembra aumentare l’infiammazione sistemica, contribuendo al rischio cardiovascolare.

Come spiega il ricercatore Fang Fang Zhang:

“Aggiungere zucchero e grassi saturi al caffè potrebbe ridurre i potenziali effetti positivi dei suoi composti bioattivi”.

Meglio al mattino, e con moderazione

Anche l’orario in cui si consuma il caffè potrebbe giocare un ruolo: secondo alcune ipotesi, bere caffè al mattino è associato a migliori benefici metabolici rispetto al consumo serale.

E attenzione a non superare le dosi: oltre le tre tazze al giorno, i benefici sembrano calare e aumentano i rischi di insonnia, ansia o reflusso.

In sintesi

  • ✅ Due o tre tazze al giorno
  • ✅ Solo caffè nero, senza zucchero
  • ✅ Preferibilmente al mattino
  • ❌ Evitare panna, latte condensato, sciroppi aromatizzati

Un piccolo gesto quotidiano che può fare la differenza

Non serve rinunciare al caffè, anzi: gustarlo in forma pura potrebbe essere un’abitudine salutare. Come ogni gesto quotidiano, anche questo diventa potente quando è consapevole.

Se vuoi vivere più a lungo… prova a lasciar perdere lo zucchero. Il tuo cuore (e forse anche il tuo fegato) ti ringrazierà.

Foto di Jens Zieschank da Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che...

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di...

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare...

Parkinson: In arrivo un’iniezione settimanale che potrebbe cambiare la terapia

Il morbo di Parkinson è una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone nel mondo, causando tremori, rigidità...