Google

Google potrebbe bloccare l’uso improprio delle API di Accessibilità

Ci sono diverse applicazioni Android che sfruttano le API di Accessibilità per estendere le proprie capacità. Queste API sono pensate per aiutare le persone disabili ad utilizzare smartphone, tablet e applicazioni, risultando, quindi, alquanto permissive. Le application programming interface di Accessibilità permettono, ad esempio, a un software di leggere i dati di altre applicazioni o attivare funzionalità hardware del dispositivo su cui sono installate.

App come Tasker e Cerberus senza l’accesso alle API di Accessibilità non potrebbero sfruttare pienamente le loro capacità per cui sono nate e in diversi casi non servirebbero più. Il problema è il rischio di sicurezza che ne deriva se una API viene utilizzata nel modo sbagliato. Nelle ultime ore, Google ha pubblicato le nuove regole riguardo all’utilizzo delle application programming interface di Accessibilità.

API di Accessibilità: Google vuole bloccare l’utilizzo improprio delle application programming interface

Nel corso dell’ultimo fine settimana, diversi sviluppatori hanno ricevuto una e-mail su tale questione. Il testo riportato nella mail, in particolare, spiega che le API di Accessibilità dovrebbero essere soltanto utilizzate per aiutare gli utenti con disabilità. Da questo momento in poi, i developer dovranno spiegare agli utenti come si usano le API così da poter aiutare i disabili.

Gli sviluppatori hanno 30 giorni di tempo per seguire la nuova direttiva lanciata da Google altrimenti potrebbero rischiare l’eliminazione dal Play Store I developer interessati sicuramente non apprezzano questa nuova regola poiché alcune app potrebbero smettere di funzionare completamente e quindi non avrebbero più senso.

Guardando questa cosa dall’esterno, il principio di Google potrebbe essere giusto in quando gli sviluppatori avrebbero sbagliato a sfruttare le API. È anche vero, però, che Big G ha permesso ciò fino ad ora. Fortunatamente l’azienda di Mountain View ha deciso di non intervenire senza preavviso poiché al contrario avrebbe potuto causare problemi seri sia agli sviluppatori che agli utenti. A questo punto resta da vedere come si evolverà la situazione.

Alessio Salome

Mi occupo principalmente di smartphone e tablet da più di 3 anni con una passione che mi spinge a tenermi aggiornato continuamente su tutte le novità in commercio. Scrivendo articoli, posso esprimere un parere obiettivo su ogni dispositivo che fa il suo ingresso nel mercato. Android è stato il mio primo sistema operativo mobile fin dal 2012 e da allora non l'ho più abbandonato. Blogger per passione ma anche per lavoro con collaborazioni attive con altri blog.

Recent Posts

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di portare in…

12 Luglio 2025

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a suonare uno…

12 Luglio 2025

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente. Non si…

12 Luglio 2025

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto atteso, capace…

12 Luglio 2025

Ossitocina e depressione postpartum: come rafforza il legame madre-bambino

La depressione postpartum colpisce circa una madre su sette nei primi mesi dopo il parto, compromettendo non solo il benessere…

12 Luglio 2025

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie. In questo…

12 Luglio 2025