Industria Tech

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a evocare emozioni profonde, a unire le persone e persino a curare....

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul...

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti...

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli!...

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico...
spot_img

Nasce un nuovo esoscheletro contro l’affaticamento muscolare per migliorare le abitudini lavorative

Gli ingegneri della Vanderbilt University, negli Stati Uniti, hanno sviluppato e costruito un esoscheletro in grado di ridurre l'affaticamento muscolare da circa il 29%...

Le ali delle cicale ispirano la progettazione di superfici impermeabili

Un gruppo di ricerca multidisciplinare che studia le proprietà fisiche e chimiche delle ali degli insetti ha dimostrato che è possibile riprodurre le nanostrutture...

Messaggistica istantanea: le chat mettono a rischio i dati e la batteria

Le anteprime dei link sono una caratteristica ormai presente in quasi tutte le app di messaggistica. Questa utile funzione semplifica le conversazioni, associando immagini...

Android: YouTube rinnova il lettore video e aggiunge nuovi gesti

Per restare al passo coi tempi e non perdere il ritmo, YouTube rinnova il lettore video della sua app per cellulari, introducendo nuove funzioni...

Covid-19: il cambiamento delle abitudini tecnologiche degli italiani

La nota azienda Avira ha recentemente condotto un’indagine sul cambiamento delle abitudini tecnologiche degli italiani dopo il lockdown. I risultati rivelano che, nonostante dopo...

I 3 linguaggi di programmazione più diffusi al mondo

Imparare a programmare può aprire moltissime strade nell'attuale mondo del lavoro, e scegliendo il giusto percorso formativo le possibilità di una carriera di successo...
spot_img