Boris Johnson ha sollevato la prospettiva di costruire un ponte attraverso la Manica che colleghi Regno Unito e Francia. Il ministro degli Esteri ha affermato che i “buoni collegamenti” sono importanti per la relazione tra i due paesi e si chiede se il tunnel sotto la Manica debba essere considerato semplicemente come “un primo passo” per raggiungerli.
Johnson ha detto che il vertice Regno Unito-Francia, al quale hanno partecipato il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro Theresa May, ha convenuto di istituire un gruppo di esperti per esaminare i principali progetti. Il sottosegretario agli Esteri, dal canto suo, ha lasciato intendere che un nuovo collegamento fisso tra Regno Unito e Francia sia auspicabile e crede sia “pazzesco che due delle più grandi economie del mondo siano collegate da una linea ferroviaria quando si trovano a sole 20 miglia di distanza“.
Macron sembra sia stato entusiasta dell’idea. Una dichiarazione congiunta dopo il summit alla Royal Military Academy, ha dichiarato che il “Regno Unito e la Francia hanno una lunga storia di collaborazione nel fornire tecnologie all’avanguardia“.
Sia che si tratti di viaggi supersonici pioneristici o di migliori collegamenti tra i paesi attraverso il tunnel sotto la Manica, la cooperazione tra le due nazioni ha prodotto un’innovazione radicale. “Continueremo a collaborare per investire nelle tecnologie di domani, anche attraverso uno schema congiunto, sostenuto da 100.000 euro all’anno, per i costi relativi agli scambi accademici, la collaborazione scientifica e innovazione“.
Guardando al futuro delle relazioni di entrambi i Paesi nel XXI secolo, è stato quindi concordato di istituire un “gruppo congiunto di personalità eminenti e qualificate per esaminare altre opzioni per la futura cooperazione, anche per progetti significativi”.
Progetti pioneristici come questi non sono nuovi. Nel mondo, sono diversi i collegamenti tra Paesi o vaste aree mediante ponti avveniristici. Anche in Italia, ad esempio, se ne parla da anni. Ma senza un effettivo piano o progetto.
Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…
La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…
Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…
Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…
Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…
Gli antidepressivi sono tra i farmaci più prescritti al mondo per trattare la depressione, ma non sempre funzionano allo stesso…