Riscaldamento globale: un terzo delle piattaforme di ghiaccio è a rischio collasso

Date:

Share post:

Un nuovo studio riguardo lo scioglimento delle piattaforme di ghiaccio in Antartide ha dichiarato che un terzo di quest’ultime sono a rischio collasso se le temperature salgono sopra i 4 gradi Celsius, provocando un enorme rilascio di acqua negli Oceani. Le piattaforme, ossia enormi lastre di ghiaccio galleggianti, ricoprono gran parte dell’Antartide.

Come sappiamo hanno un importantissimo compito, ossia quello di tamponare e impedire ai ghiacciai di fluire negli Oceani e inoltre contribuiscono all’innalzamento dei livelli del mare. Il collasso di queste è come togliere un enorme tappo di una bottiglia e la quantità di acqua è molta.

 

Riscaldamento globale, le piattaforme di ghiaccio rischiano il collasso

Un terzo di queste piattaforme di ghiaccio è circa l’equivalente di mezzo milione di chilometri quadrati. L’ondata di acqua dovuta al loro collasso farebbe aumentare il livello del mare. L’innalzamento del livello del mare è causato principalmente da due fattori legati al riscaldamento globale: l’acqua aggiunta dallo scioglimento delle calotte glaciali e dei ghiacciai e l’espansione dell’acqua di mare durante il riscaldamento. Si calcola che l’innalzamento medio del livello del mare è a 3,3 millimetri all’anno, che equivale solo a 0,33 centimetri, rendendo anche un aumento di 10 centimetri un salto significativo.

Quando il livello del mare sale così rapidamente come è stato, anche un piccolo aumento può avere effetti devastanti sugli habitat costieri più all’interno, può causare erosione distruttiva, inondazioni delle zone umide, falda acquifera e contaminazione del suolo agricolo con il sale. Coincidono con uragani e tifoni più pericolosi che si muovono più lentamente e fanno cadere più pioggia, contribuendo a mareggiate più potenti che possono spogliare tutto sul loro cammino.

Lo studio intende evidenziare la necessità di limitare il riscaldamento globale a meno di 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali, come delineato nell’accordo sul clima di Parigi del 2015. Se le temperature continuassero a salire ai tassi attuali, potremmo perdere più piattaforme di ghiaccio antartiche nei prossimi decenni. Limitare il riscaldamento non sarà solo un bene per l’Antartide: preservare le piattaforme di ghiaccio significa meno innalzamento del livello del mare globale, e questo è un bene per tutti noi.

Foto di Simon Berger da Pexels

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Ritardo della gioia: come il desiderio si trasforma in procrastinazione e insoddisfazione

Nel mondo della produttività e della gratificazione immediata, si fa strada un concetto meno noto ma sempre più...

Acufene: nuove conoscenze dietro a questa condizione

L'acufene è una condizione fastidiosa che attualmente, numeri probabilmente sottodimensionati per l'incapacità di fare diagnosi in certe parti...

Samsung lancia il nuovo Smart Monitor M9 con tecnologia QD-OLED e AI: rivoluzione per lavoro, intrattenimento e gaming

Samsung Electronics presenta la nuova generazione di Smart Monitor, guidata dal modello di punta M9 (M90SF), il primo...

Alzheimer e alcol: i danni al tessuto del cervello

Bere fa male e ormai è un dato di fatto assodato. Non c'è discussione che tenga neanche sul...