News

Agenzia delle Entrate, come difendersi dalla nuova frode online

Occhio all’ultimo tentativo di truffa che arriva dall’Agenzia delle Entrate con una semplice email. Con oltre 500 truffe e frodi on line al giorno ad aziende e famiglie, internet diventa sempre più un luogo pieno di trappole pericolose per i computer e per il portafogli.

E’ quanto emerge da una elaborazione dell’Unione europea delle cooperative  su dati Istat in riferimento all’allarme lanciato dall’Agenzia delle Entrate per un attacco pishing nazionale di mail truffa che riportano nell’oggetto la dicitura “IL DIRETTORE DELL’AGENZIA”. Nel testo invitano a prendere visione di documenti Office contenuti in un archivio.zip per verificare la conformità dei propri pagamenti.

Agenzia delle Entrate di nuovo sotto attacco pishing

I truffatori usano falsi loghi dell’Agenzia delle Entrate, di banche o Poste, per tentare di ottenere informazioni riservate e magari password e codici di conti correnti bancari o postali. Per evitare di dare i propri dati sensibili ai truffatori sul web bisogna verificare sempre i mittenti sconosciuti delle email, senza aprire allegati e senza seguire i link presenti nelle mail.

Questo lo evidenzia Uecoop, che ha lanciato un alert alle cooperative perché non abbassino la guardia nonostante gli impegni e i problemi della difficile ripartenza della Fase 3. Le truffe on line rappresentano un fenomeno preoccupante considerato che gli italiani hanno nel portafoglio oltre 98 milioni di tessere bancomat, carte di credito e carte prepagate.

I pagamenti con la moneta elettronica sono spinti anche dall’on line con quasi 9 italiani su 10 (88%) che si collegano ogni giorno a Internet e fanno acquisti per un valore totale degli acquisti che sfiora i 14 miliardi di euro annui.

Per ridurre il rischio occorre seguire alcune semplici regole: utilizzare software e browser completi ed aggiornati, avere un buon sistema antivirus, dare la preferenza siti ufficiali, non fornire i propri dati a richieste che arrivano da indirizzi sconosciuti o sospetti. Studiare il contenuto delle mail e diffidare di quelle che sfoggiano un italiano stentato che potrebbe far pensare messaggi inviati da serve situati all’estero.

Inoltre non cliccare mai su qualsiasi tipo di link se non si è assolutamente certi e sicuri della provenienza della mail, non fornire mai i propri dati a siti sconosciuti e bisogna assolutamente evitare di comunicare codici o password di banche, Poste o carte di credito o bancomat.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025