News

Alcol e Cancro: Gli Studi Che Confermano un Legame e le Nuove Avvertenze

Gli effetti dannosi dell’alcol sulla salute continuano a essere al centro di dibattiti. Vivek Murthy, chirurgo generale statunitense, propone una nuova misura: etichette di avvertimento contro il cancro su tutte le bevande alcoliche. Un’iniziativa supportata da solide basi scientifiche, come emerge dal suo rapporto pubblicato il 3 gennaio 2025.

Quattro Modi in Cui l’Alcol Influisce sul Cancro

Secondo una meta-analisi del 2021 riportata in Nutrients, l’alcol agisce in diverse modalità che possono favorire lo sviluppo del cancro:

  1. Danni al DNA: durante il metabolismo, l’alcol si degrada in sostanze che possono legarsi al DNA, causando mutazioni cellulari.
  2. Infiammazione cronica: l’alcol induce stati infiammatori associati allo sviluppo tumorale.
  3. Influenza sugli ormoni: aumenta i livelli di estrogeni, correlati al cancro al seno.
  4. Facilitatore di tossine: l’alcol dissolve sostanze cancerogene, come il tabacco, agevolando la loro assimilazione nell’organismo.

Le Prove Scientifiche

1. Meta-analisi del 2015 (British Journal of Cancer)

Ricercatori internazionali hanno esaminato 572 studi su oltre 486.000 casi di cancro. Hanno trovato una correlazione tra consumo di alcol e sette tipi di tumori:

  • Bocca, gola, esofago, colon-retto, fegato, laringe, mammella.

2. Studio del 2020 (Nature)

Quasi 40.000 individui sono stati analizzati per identificare il rischio di tumori alla testa e al collo legati al consumo prolungato di alcol. Più alta è l’intensità del consumo, maggiore è il rischio.

3. Analisi globale del 2018 (The Lancet)

Basata su dati provenienti da 195 Paesi, ha concluso che non esiste un livello sicuro di consumo di alcol per quanto riguarda il cancro.

Il Dibattito sul Consumo Moderato

Il rapporto di Murthy ha sollevato polemiche, in parte perché alcune ricerche, come quelle delle Accademie Nazionali di Scienze (dicembre 2024), hanno evidenziato potenziali benefici del consumo moderato per la longevità e la salute cardiovascolare. Ad esempio:

  • Il consumo moderato di vino è comune in regioni come le Zone Blu, note per la loro longevità.

Tuttavia, anche in queste situazioni è emerso un aumento del rischio di tumore al seno, suggerendo che i benefici sociali non compensano completamente i danni cellulari associati all’alcol.

Il legame tra alcol e cancro è sempre più evidente. Etichette di avvertimento come quelle proposte da Murthy potrebbero aumentare la consapevolezza di un rischio ancora sottovalutato. Anche se il dibattito su consumo moderato e benefici sociali prosegue, gli studi indicano che una maggiore attenzione ai consumi è fondamentale per la prevenzione.

Foto di Jamie Street su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Read More