Foto di Jamie Street su Unsplash
Gli effetti dannosi dell’alcol sulla salute continuano a essere al centro di dibattiti. Vivek Murthy, chirurgo generale statunitense, propone una nuova misura: etichette di avvertimento contro il cancro su tutte le bevande alcoliche. Un’iniziativa supportata da solide basi scientifiche, come emerge dal suo rapporto pubblicato il 3 gennaio 2025.
Secondo una meta-analisi del 2021 riportata in Nutrients, l’alcol agisce in diverse modalità che possono favorire lo sviluppo del cancro:
Ricercatori internazionali hanno esaminato 572 studi su oltre 486.000 casi di cancro. Hanno trovato una correlazione tra consumo di alcol e sette tipi di tumori:
Quasi 40.000 individui sono stati analizzati per identificare il rischio di tumori alla testa e al collo legati al consumo prolungato di alcol. Più alta è l’intensità del consumo, maggiore è il rischio.
Basata su dati provenienti da 195 Paesi, ha concluso che non esiste un livello sicuro di consumo di alcol per quanto riguarda il cancro.
Il rapporto di Murthy ha sollevato polemiche, in parte perché alcune ricerche, come quelle delle Accademie Nazionali di Scienze (dicembre 2024), hanno evidenziato potenziali benefici del consumo moderato per la longevità e la salute cardiovascolare. Ad esempio:
Tuttavia, anche in queste situazioni è emerso un aumento del rischio di tumore al seno, suggerendo che i benefici sociali non compensano completamente i danni cellulari associati all’alcol.
Il legame tra alcol e cancro è sempre più evidente. Etichette di avvertimento come quelle proposte da Murthy potrebbero aumentare la consapevolezza di un rischio ancora sottovalutato. Anche se il dibattito su consumo moderato e benefici sociali prosegue, gli studi indicano che una maggiore attenzione ai consumi è fondamentale per la prevenzione.
Foto di Jamie Street su Unsplash
L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…
L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…
Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…
I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…
La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…
Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…