News

L’alcool modifica l’organizzazione spaziale del cervello

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, condotta da un team internazionale, coordinato dal dott. Santiago Canals dell’Istituto di Neuroscienze di Alicante in Spagna e di cui fanno parte, tra gli altri, i gruppi di ricerca del prof. Roberto Ciccocioppo dell’Università di Camerino, ha concluso che la dipendenza da alcool è dovuta alla sua capacità di modificare la geometria del nostro cervello.

Secondo questo studio l’attivazione del sistema immunitario sarebbe responsabile di alcuni suoi effetti negativi, tra cui la dipendenza. L’alcool sarebbe infatti in grado di cambiare l’organizzazione spaziale della materia grigia del nostro cervello.

Il prof. Ciccocioppo si è dichiarato molto soddisfatto per questo risultato poiché la comprensione di come l’alcool altera le funzioni cerebrali è di grande importanza per lo sviluppo di nuove terapie”.

Il sistema immunitario si attiva in risposta all’alcool

Questa nuova ricerca mostra come le cellule della microglia, particolari cellule del sistema immunitario siano attivate dall’alcool, portando a quei cambiamenti nella geometria del cervello dei soggetti alcolizzati. L’alcool attiva queste cellule e conduce ad un loro cambiamento nella forma e nelle caratteristiche biochimiche.

Il cambiamento delle cellule della microglia, porta anche al cambiamento dello spazio extracellulare, consentendo una maggiore diffusione di neurotrasmettitori tra cui la dopamina. Quest’ultima è responsabile della sensazione di gratificazione che accompagna il consumo di alcool. L’aumento di dopamina e di altri neurotrasmettitori quali il GABA o il glutammato, incrementano dunque la gratificazione che si prova nel consumare bevande alcooliche, inducendo ad un maggiore desiderio verso di esso.

Nello studio è stato dimostrato che l’aumento della capacità diffusiva media della materia grigia, inizia ad aumentare dopo poco tempo dall’assunzione e che sono dovute alla diminuzione delle barriere spaziali extracellulari. Quest’ultima è una conseguenza dell’attivazione delle cellule immunitarie della microglia, in risposta all’azione tossica dell’alcool. Inoltre le modifiche spaziali e l’aumentata diffusività permangono anche nell’astinenza.

Immagine: Foto di Pexels da Pixabay

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Chi ha bisogno di più esercizio fisico: uomini o donne? La risposta della scienza

L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…

20 Maggio 2025

Il grande distacco sul lavoro: cresce il malessere silenzioso

Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…

20 Maggio 2025

Attività fisica e adolescenti: lo scudo contro la depressione

In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…

20 Maggio 2025

Sudafrica tra innalzamento e sprofondamento: l’effetto paradosso

Il cambiamento climatico ha trasformato il Sudafrica in un laboratorio a cielo aperto, dove convivono due effetti apparentemente opposti: mentre…

20 Maggio 2025

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando l’uso diventa…

19 Maggio 2025

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di depressione profonda…

19 Maggio 2025