Allarme sicurezza Android: device a rischio, come proteggersi

Date:

Share post:

Con l’obiettivo di fornire informazioni sullo stato della sicurezza del sistema operativo più diffuso al mondo, Android, Google ha pubblicato anche quest’anno e per il secondo consecutivo, un report sulla sicurezza Android. Un modo anche per valutare l’efficacia delle nuove funzionalità per la sicurezza introdotte lo scorso anno. Google ha così lanciato un vero e proprio allarme sicurezza Android, diramando dati sullo stato dell’arte consigli su come non incappare in malware sul proprio device.

allarme sicurezza android
Google ha migliorato molto la sicurezza per Android

Allarme sicurezza Android: le misure di Google

Per migliorare la sicurezza di Android, lo scorso anno Google ha introdotto Marshmallow 6.0, il quale ha portato maggiori funzioni di protezione e controlli di sicurezza. Tra questi, si ricorda la crittografia totale del disco e un supporto per crittografare i dati su scheda SD; Agli utenti viene data la possibilità di gestire le autorizzazioni per le singole app, e il nuovo sistema di verifica avvio in grado di mettere in sicurezza il telefono dal bootloader al sistema operativo. Ancora, vanno annoverati i miglioramenti dei lettori di impronte digitali e di SELinux. Non a caso, nel 2015 Android è entrato a far parte del Vulnerability Rewards Program di Google, grazie al quale si incentivano i ricercatori a individuare e segnalare eventuali bug nel sistema. Grazie ad esso, Big G  ha risolto oltre 100 vulnerabilità, investendo oltre 200mila dollari, dati ai ricercatori in sicurezza per le loro preziose segnalazioni. Come non ricordare poi l’aggiornamento sulla sicurezza a cadenza mensile per l’Android Open Source Project.

Allarme sicurezza Android: i device a rischio malware

Al fine di migliorare il più possibile la protezione degli utenti dai malware e da altre app potenzialmente dannose, Google ha verificato oltre 6 miliardi di app e oltre 400 milioni di dispositivi ogni giorno. Infatti, sono ben 400 milioni i device che ogni giorno rischiano in termini di sicurezza. Ad essi, vanno aggiunti i milioni di utenti di Chrome su Android. Il successo delle misure di sicurezza messe in campo da Google per gli utenti Android sono comunque già tangibili. Infatti, lo scorso anno ha reso più difficile l’installazione di app potenzialmente dannose tramite Google Play. Riuscendo così a ridurre del 40% le probabilità di installarne sui propri dispositivi mobili rispetto al 2014.

Google presenta nuovo robot: ecco le incredibili immagini

app pericolose android
Meglio sempre scaricare da Google Play Store

Allarme sicurezza Android: quali sono le app più pericolose

Ma quali sono le app potenzialmente più pericolose perché vettori di malware? Quelle che riguardano la raccolta dati, spyware e “Hostile downloader”. Il suggerimento di Google è quello di utilizzare sempre Google play per scaricare app e di non farlo navigando sul web. Sebbene la società di Mountain view ci tenga a far sapere di aver migliorato di molto anche la protezione per le app scaricate al di fuori di Google Play. Miglioramento quantificato in oltre il 50% delle prestazioni. Insomma, il pericolo è sempre dietro l’angolo. Ma Google veglia sui nostri device.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra...

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si...

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il...

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha...