News

Allerta tsunami dopo l’eruzione del vulcano sottomarino di Tonga

Le autorità del regno polinesiano di Tonga hanno emesso un allarme tsunami a livello nazionale in seguito all’eruzione del vulcano sottomarino Hunga-Tonga-Hunga-Ha’apai, a circa 65 chilometri dall’isola di Tongatapu, l’isola principale di questa nazione insulare popolata da 71.000 persone. Poche ore dopo, l’agenzia nazionale di emergenza cilena ha lanciato un allarme e ha chiesto l’evacuazione delle coste dell’Isola di Pasqua, dell’arcipelago Juan Fernández, dell’isola di San Félix e dell’Antartide.

Il Servizio Idrografico e Oceanografico della Marina cilena ha dichiarato, in un messaggio pubblicato sul social network Twitter, uno “stato di precauzione” che, secondo la scala dei rischi di questa agenzia, indica “la possibilità di un piccolo tsunami” in questi territori. In Cile, la zona più vicina all’isola di Tonga è Rapa Nui, conosciuta come Isola di Pasqua, situata a 3.800 chilometri dalla terraferma del Paese. L’arcipelago Juan Fernández e l’isola di San Félix sono molto più vicini al Sud America, a circa 600 chilometri di distanza.

L’Agenzia meteorologica giapponese ha emesso un’allerta tsunami sulla costa orientale dell’arcipelago, con particolare rischio per il gruppo delle isole Amami e Tokara (nel sud-ovest del Paese), riferendosi a onde previste fino a tre metri di altezza. Le isole di Amami e Tocara sono già state bersaglio di una prima ondata considerata l’inizio dello tsunami, di 1,2 metri di altezza. Le onde possono raggiungere fino a un metro al largo delle coste giapponesi, secondo la stessa fonte, che include precauzioni per le aree di Hokkaido, Chiba, Tokyo, Iwate e Kagoshima, con le autorità che chiedono alle persone di allontanarsi dal mare e ritirarsi in luoghi elevati. Finora non sono stati segnalati danni nel Paese.

L’allerta più recente è arrivata dall’Amministrazione oceanica e atmosferica degli Stati Uniti, il cui avviso è stato dedicato principalmente alla costa occidentale del Paese, interessando gli stati delle Hawaii, California, Oregon, Washington e Alaska.

Lo tsunami che ha colpito Tonga ha raggiunto alcune case ed edifici sul lungomare e ha rapidamente allagato i dintorni, secondo i video postati sui social da testimoni che si sono rifugiati sui tetti delle loro case.

Il canale televisivo Sky News ha pubblicato su Twitter immagini satellitari che hanno catturato il momento dell’eruzione del vulcano.

Secondo i testimoni, il vulcano è esploso alle 17:20 (04:20 ora di Lisbona) e ha rilasciato un’enorme nuvola di cenere nell’aria. Le onde hanno colpito anche parte dell’isola di Vanua Levu, nel nord-est delle Figi, quando le autorità samoane hanno lanciato un avvertimento sulla possibilità di innalzamento del livello dell’acqua.

I media locali hanno riferito che un’unità di polizia e truppe militari ha evacuato il re Tupou VI di Tonga dal suo palazzo vicino alla costa, portandolo su un terreno più elevato.

L’Agenzia per la gestione delle emergenze della Nuova Zelanda ha dichiarato su Twitter di aspettarsi “correnti forti e onde insolitamente imprevedibili” al largo della costa settentrionale e orientale dell’Isola del Nord e delle Isole Chatham di quel paese oceanico.

L’esplosione del vulcano Hunga Tonga Hunga Ha’apai è stata l’ultima di una serie di grandi eruzioni. Il sito web di notizie Matangi Tonga ha riferito che gli scienziati hanno osservato forti esplosioni, tuoni e fulmini vicino al vulcano dopo che ha iniziato a eruttare all’inizio di venerdì.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…

19 Luglio 2025

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025