News

Almeno 26 le specie di mammiferi sensibili al Sars-CoV-2, avverte la ricerca

Secondo uno studio condotto da ricercatori dell’University College di Londra (UCL), in Inghilterra, diverse specie di mammiferi potrebbero essere vulnerabili al Sars-CoV-2, il virus che causa il Covid-19. Pubblicato sulla rivista Scientific Reports, la ricerca ha rilevato che 26 animali erano suscettibili alle infezioni.

I ricercatori hanno cercato di capire se le mutazioni nella proteina ACE2 (a cui il nuovo coronavirus si lega con la sua proteina spike per infettare le cellule umane) in 215 animali diversi ridurrebbe la stabilità del complesso di legame tra la proteina del virus e la proteina ospite.

Volevamo guardare oltre gli animali studiati sperimentalmente per vedere quali potrebbero essere a rischio di infezione e garantire così ulteriori indagini“, commenta in una nota Christine Orengo, l’autore principale dello studio.

Focolai in altre specie potrebbero minacciarli di estinzione o danneggiare i mezzi di sussistenza di coloro che dipendono da queste specie. “Gli animali possono anche fungere da serbatoi per il virus, con il potenziale di infettare gli esseri umani in seguito“, aggiunge Orengo.

 

La ricerca

Il team ha condotto analisi strutturali più dettagliate per alcuni animali al fine di ottenere una migliore comprensione di come i rischi di infezione possono differire tra le specie. Confrontando i loro risultati con altri dati sperimentali, stabiliscono dei limiti per prevedere quali animali sono a rischio di infezione e quali è improbabile che siano contaminati.

I risultati mostrano che la maggior parte degli uccelli, dei pesci e dei rettili non sembra essere a rischio di infezione da Sars-CoV-2. La probabilità, tuttavia, è molto maggiore quando si tratta di mammiferi, come pecore e grandi primati (scimpanzé, gorilla e oranghi per esempio).

I dettagli dell’infezione dell’ospite e la gravità della risposta sono più complessi delle interazioni della proteina con ACE2, quindi la nostra ricerca continua a esplorare le interazioni che coinvolgono altre proteine ​​nel virus dell’ospite“, giustifica Orengo.

La professoressa Joanne Santini, coautrice della ricerca, avverte che è necessario stare attenti agli animali, in particolare quelli domestici e quelli che vivono nelle fattorie, per monitorare eventuali sintomi di Covid-19 mentre sono ancora gestibili. “Può anche essere importante impiegare misure igieniche quando si tratta di animali, simili ai comportamenti che tutti abbiamo imparato quest’anno per ridurre la trasmissione e per le persone infette isolarsi dagli animali, così come dagli altri“, conclude Santini.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025