Occhio a Android.Fakebank.B, malware che minaccia conto bancario

Date:

Share post:

Nel Mondo di oggi, i device mobili sono utilizzati frequentemente anche per gestire il proprio conto in banca. Del resto, la comodità di poterlo fare con pochi click dal proprio smartphone o tablet senza essere costretti a recarsi presso lo sportello, è molto invitante. Tuttavia, espone anche a rischi molto gravi, provenienti dai tentativi degli hacker di appropriarsi delle nostre credenziali e, dunque, dei nostri risparmi. Ultima minaccia in ordine di tempo è Android.Fakebank.B, malware capace di ingannare non solo il proprietario del conto, ma anche la Banca stessa. Vediamo meglio come agisce questo malware.

Come agisce Android.Fakebank.B

Android.Fakebank.B è un programma Trojan che può essere scaricato per errore mentre navighiamo col nostro dispositivo Android. A metterci in guardia contro di esso è Symantec, che ci aveva già messo in guardia contro di esso nel 2013. Tuttavia, con l’ultimo aggiornamento, è diventato ancora  più insidioso. Android.Fakebank.B è in grado di modificare l’interfaccia delle applicazioni relative agli account bancari, ingannando l’utente e portandolo ad inviare le sue credenziali direttamente agli sviluppatori del malware.

Android.Fakebank.B.

Ma, come dicevamo, è in grado di raggirare anche le stesse Banche. Infatti, impedisce agli istituti di credito di notificare i clienti che sono stati vittime di questi attacchi dell’avvenuto e di ricevere dai propri clienti segnalazioni di eventuali anomale transazioni sul proprio conto corrente bancario per opera di malfattori.

LEGGI ANCHE: Malware Dridex: I vostri conti bancari in pericolo!! Come difendersi?

Le zone geografiche dove è più diffuso Android.Fakebank.B

Attualmente, questo malware sta colpendo principalmente in Corea del Sud e in Russia, ma Symantec mette in guardia anche il Vecchio continente. Pertanto, gli utenti Android devono aggiornare frequentemente la app della propria banca, leggere attentamente i permessi di accesso delle app, scaricare file solo da siti affidabili ed installare software antivirus come Norton. Precauzioni semplici ma efficaci, per evitare che questo malware, adoperato da malintenzionati, vi prosciughi il vostro conto bancario.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Costruire case sulla Luna con la luce solare: la sfida della NASA

Entro il 2028, la NASA tornerà sulla Luna con la missione Artemis III, portando per la prima volta...

Amazon: queste nuove offerte lasciano tutti a bocca aperta

Il periodo dei saldi e iniziato e Amazon ha pensato bene di sorprendere i suoi clienti lanciando una...

Come sopravvivere al caldo: cibi leggeri, esercizi adatti e riposo per affrontare l’estate

Le ondate di calore sono sempre più frequenti e intense, mettendo a dura prova il benessere quotidiano, soprattutto...

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5....