Android M, novità per RAM e consumo energetico

Date:

Share post:

Dopo il mezzo passo falso di Android Lollipop, Google è già da tempo a lavoro sul nuovo Android M, la nuova major release del suo sistema operativo mobile che dovrebbe essere rilasciata in versione definitiva in autunno. Le novità di Android M, a differenza di quanto fatto da Lollipop, si concentreranno in particolare sul miglioramento di alcuni punti fondamentali del funzionamento del sistema operativo ovvero la gestione della memoria RAM e il consumo di batteria.

L’aspetto legato alla gestione ed all’ottimizzazione dell‘utilizzo della memoria RAM è senza alcun dubbio un aspetto chiave per il futuro di Android che, in questi mesi, sta faticando molto, nella sua versione Lollipop, ad affermarsi con soddisfazione su device di fascia bassa che costituiscono un importante bacino di utenza. Discorso simile per il consumo di batteria, spesso legato alle eccessive attività di Google Play Services, che rappresenta un altro tallone di Achille dell’attuale sistema operativo di Google.

La casa americana è a lavoro già da tempo su Android M, che per ora si presenterà con il nome in codice Macadamia Nut Cookie, ed i primi frutti dello sviluppo dovrebbero iniziare a vedersi già nel corso dell’estate con il rilascio della prima preview del nuovo sistema operativo. Per quanto riguarda i dispositivi realizzati direttamente da Google, il nuovo Android M non dovrebbe arrivare sui dispositivi Nexus meno recenti come lo smartphone Nexus 4 e i tablet Nexus 10 e Nexus 7 2012. Maggiori dettagli in tal senso emergeranno, senza alcun dubbio, già nel corso dei prossimi giorni. Per ora non ci resta che attendere il rilascio di nuove informazioni sul debutto di Android M.

Davide Raia
Davide Raia
Web editor e blogger da più di dieci anni, sono appassionato di sport, motori e tecnologia.

Related articles

Dormire poco ti fa mangiare di più: cosa dice la scienza sul legame sonno-fame

Hai mai notato che dopo una notte agitata ti viene una fame da lupi? Non è un capriccio,...

La straordinaria flessibilità del cervello infantile: come i bambini imparano e si adattano

Nel corso degli ultimi decenni, le neuroscienze hanno messo in luce un aspetto straordinario dello sviluppo umano: la...

Malattie autoimmuni e salute mentale: raddoppia il rischio di depressione e ansia

Negli ultimi anni, numerose ricerche hanno evidenziato un legame profondo tra malattie autoimmuni e disturbi della salute mentale....

Eclissi solare artificiale: cosa cambia per lo studio del Sole

La scienza ha appena compiuto un passo da gigante: per la prima volta, un’eclissi solare è stata creata...