News

Android minacciato da MalLocker.B, il malware rende inutilizzabili i nostri smartphone

Microsoft è responsabile dell’individuazione e della gestione di malware potenzialmente pericolosi sul proprio sistema operativo Windows. Tuttavia, l’azienda tecnologica afferma di provare a utilizzare la propria esperienza per fornire vantaggi anche ad altri sistemi operativi. Secondo il blog sulla sicurezza informatica dell’azienda, gli utenti Android dovrebbero essere consapevoli dei nuovi malware in continua evoluzione che prendono di mira il sistema operativo. È questo il caso di MalLocker.B.

Il malware rilevato da Microsoft è l’ultima variante di una famiglia di ransomware che è già in circolazione per un po’, ma si è evoluto senza sosta diventando una seria minaccia.  Come riportato sul blog ufficiale dell’azienda, MalLocker.B è un pezzo di malware particolarmente sofisticato con nuove tecniche e comportamenti.

Il ransomware intelligente che richiede un riscatto agli utenti colpiti

Il ransomware, secondo Microsoft, si maschera da app popolari, giochi scaricati o lettori video. È noto che si trova su siti web arbitrari che vengono diffusi nei forum online. Il nuovo malware è particolarmente pericoloso in quanto la società di software afferma che, nonostante sia dannoso in molti modi, è stato in grado di schivare le protezioni esistenti e ha mostrato un basso tasso di rilevamento contro le soluzioni di sicurezza attuali.

Questo nuovo malware non bloccherà agli utenti l’accesso ai file, ma bloccherà semplicemente l’accesso al dispositivo visualizzando una schermata che appare su ogni altra finestra, in modo tale che l’utente non possa fare nient’altro. In questa schermata, una richiesta di riscatto in lingua russa menziona le potenziali minacce e fornisce anche le istruzioni per il pagamento.

Microsoft afferma che il malware utilizza le funzionalità di Android per visualizzare questa richiesta di riscatto ed è la prima volta che gli esperti di sicurezza informatica dell’azienda si imbattono in un tale virus. Incorpora anche un modulo di apprendimento automatico open source progettato per la sua richiesta di riscatto.

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Comunicare solo con gli occhi: la scienza svela un’incredibile capacità umana

Guardarsi negli occhi non è solo un gesto carico di significato emotivo: è un vero e proprio strumento di comunicazione.…

7 Maggio 2025

Recensione Laifen Wave, uno spazzolino elettrico di qualità al giusto prezzo

Laifen, l'azienda di cui vi abbiamo parlato recentemente con la recensione dell'asciugacapelli, è una realtà in forte espansione negli ultimi…

7 Maggio 2025

Ayahuasca e salute mentale: come ambiente e mentalità influenzano l’esperienza psichedelica

Negli ultimi anni, l’Ayahuasca ha attirato l’interesse della comunità scientifica e del pubblico per i suoi effetti psichedelici e le…

7 Maggio 2025

iPhone 17 Air avrà una batteria ridotta: ecco quale sarà la soluzione

Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…

6 Maggio 2025

Addio Skype: il servizio di videochiamata chiude dopo 21 anni

Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…

6 Maggio 2025

Trovato un possibile candidato per il Pianeta Nove nei dati astronomici di 40 anni fa

Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…

6 Maggio 2025