Animali e alcolismo: non siamo i soli

Date:

Share post:

Si potrebbe pensare che il legame che c’è tra l’uomo e l’alcol sia, appunto, solo un nostro appannaggio. Di fatto non è così e in natura ci sono molti esempi di animali che finiscono per inebriarsi eccessivamente con sostanze fermentate. Non si parla di casi sporadici che magari qualcuno di noi ha già visto online, ma secondo una nuova ricerca è un comportamento insito in molte specie e non qualcosa di abituale.

Andando oltre all’effetto inebriante dell’etanolo, sostanza che si crea dalla fermentazione, il motivo dietro a cui gli animali dovrebbero consumare alimenti del genere sembra riguardare soprattutto la parte energetica. Si parla di qualcosa piena di zuccheri il che si traduce in energia di facile accesso il che va oltre all’effetto collaterale, oltre che all’incapacità della maggior parte delle specie di assorbire proprio l’etanolo.

 

Gli animali e le sostanze alcoliche

Le parole dei ricercatori: “L’etanolo è molto più abbondante nel mondo naturale di quanto pensassimo in precedenza e la maggior parte degli animali che mangiano frutta zuccherina saranno esposti a una certa quantità. Dopo che le piante hanno sviluppato frutti, linfe e nettari ricchi di zucchero e il lievito ha sviluppato la produzione di etanolo per difendere queste risorse, alcuni animali potrebbero aver acquisito una maggiore efficienza metabolica nei confronti dell’etanolo per consentire il consumo di alimenti contenenti etanolo.

Da questo punto di vista c’è però quindi una netta differenza tra gli animali e l’uomo. Nel primo caso il consumo di alimenti alcolici è per l’energia e quindi l’effetto inebriante è solo collaterale e non voluto. L’uomo, dal canto suo, vorrebbe evitare del tutto la parte calorie per poter beneficiare solo di uno stato alterato.

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...