Apollo 11: la storica impresa raccontata dal reportage di Norman Mailer

Date:

Share post:

È stato universalmente riconosciuto come l’evento storico più importante del ventesimo secolo: il 20 luglio 1969, Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins accolsero l’appello del Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy perchè portassero a compimento il primo sbarco sulla Luna con equipaggio per la fine degli anni ’60.

apollo

Un decennio di test e addestramento, uno staff composto da 400.000 ingegneri e scienziati, un budget di miliardi di dollari e il più potente missile mai lanciato, sono stati i principali ingredienti per un evento senza precedenti, a cui hanno assistito milioni di persone in tutto il mondo.

 

“Of a Fire on the Moon”: una opera di inestimabile valore storico

Nessuno è riuscito a dare un posto nella storia agli uomini, all’aria che si respirava in quei concitati momenti, come ha fatto Norman Mailer. Uno dei più grandi scrittori del secolo, Mailer fu assunto dalla rivista LIFE nel 1969 per diffondere le prime, straordinarie immagini provenienti dalla Luna.

apollo

Abile nell’esaminare il viaggio nello spazio sia da punto di vista scientifico sia per quanto riguarda l’impatto psicologico che esso ha avuto sulle persone coinvolte, Mailer mette a punto uno storico reportage chiamato “Of a Fire on the Moon“, ricco di spunti interessanti per dare il giusto risalto all’epocale evento.

 

Una straordinaria testimonianza dello sbarco sulla Luna

Le parole di Mailer sono presenti nell’editoriale per il cinquantesimo anniversario dello straordinario dossier sulla rivista Tachen, dal titolo “Moonfire: The Epic Journey of Apollo 11, pubblicato insieme a centinaia di fotografie e addirittura cartine degli edifici della Nasa dove lo sbarco fu programmato.

apollo

Queste immagini documentano lo sviluppo dell’agenzia e della missione, la vita all’interno del modulo di comando e sulla superficie lunare e la reazione del mondo al momento dell’atterraggio. Inoltre le didascalie scritte dai principali esperti di Apollo 11 raccontano anche la storia e la ricerca scientifica nascosta dietro le immagini, citando il registro delle missioni, le pubblicazioni del giorno e le interviste agli astronauti una volta rientrati dalla loro epopea nello spazio.

Related articles

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del...

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la...

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore...

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua...