Array

Apple Magic Keyboard: ecco come potrebbe essere con Touch Bar

Date:

Share post:

La Touch Bar dei nuovi MacBook Pro è stata da molti esperti del settore definita come una delle invenzioni più rivoluzionarie degli ultimi dieci anni. Questa nuova tecnologia OLED tattile è piaciuta molto anche agli utenti tanto che sono già arrivati i primi concept di come potrebbe apparire sulla Apple Magic Keyboard.

L’ultimo rendering mostra una tastiera più lunga rispetto a quanto mostrato nei precedenti concept, con tastierino numerico a lato e una porta USB Type-C dedicata unicamente alla ricarica del dispositivo. Esteticamente non cambia molto dalla attuale Magic Keyboard, se non forse la possibilità di averla in una variante Grigio Siderale con tasti neri in stile MacBook. A parte questo, la Touch Bar introdurrebbe su Mac Desktop una sacco di nuove funzionalità, che attualmente sono esclusiva dei nuovi MacBook Pro.

Touch Bar rivoluzionerà le tastiere di Apple?

Nel prossimo aggiornamento di iMac, Mac Mini e Mac Pro, Apple dovrebbe realmente considerare la possibilità di lanciare sul mercato una periferica con sistema di input touch screen, non solo perché è un dispositivo che piace agli utenti, ma soprattutto perché potrebbe fornire all’azienda un’arma in più per potersi difendere dal nuovo Surface Studio, il primo PC All-in-One di Microsoft, presentato la scorsa settimana.

magic-keyboard-come-sarebbe-con-touch-bar

Tuttavia, una Magic Keyboard con Touch Bar integrato non è sicuramente un processo semplice da realizzare dal punto di vista tecnologico. Per poter funzionare, la Touch Bar richiede un proprio processore e un software a supporto. Inoltre, la gestione e il trasferimento dei dati con il computer sarebbe un’operazione troppo complessa, e supererebbe i limiti della connessione Bluetooth. La tastiera avrebbe di conseguenza bisogno di un chip Wi-Fi integrato, costantemente attivo, il che pone una serie di dubbi riguardo il costo e la durata della batteria.

magic keyboard come sarebbe con touch bar

LEGGI ANCHE: MacBook Pro, i nuovi SSD sono i più performanti in commercio

Non c’è alcun dubbio che si tratterebbe di un prodotto di nicchia, considerando che l’attuale Magic Keyboard viene venduta a circa 130 euro. E’ facile pensare che l’aggiunta di uno schermo OLED touch screen e di nuovi chip a supportare le tante funzionalità, sarebbe sufficiente per spingere il prezzo fino a 200-300 euro.

Gianluca Belloni
Gianluca Belloni
Influencer, Blogger e Studente di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, appassionato di tecnologia, web marketing, fotografia, viaggi e lifestyle. Ho iniziato a lavorare con internet nel 2012 quando ho acquistato il mio primo MacBook, ma la mia passione per le cose da "nerd" nasce quando ero bambino. Mi piace condividere le mie idee e opinioni riguardo ciò che mi appassiona, ma soprattutto restare informato e informare sulle ultime novità in campo tecnologico.

Related articles

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...