Apple vs FBI: ecco la vicenda fino alla resa dei conti

Date:

Share post:

Un magistrato degli Stati Uniti ha dichiarato che la società tecnologica più grande al mondo deve costruire uno strumento dedicato ad FBI per accedere ad un iPhone di un terrorista, ma l’azienda di Cupertino non ha voluto creare una backdoor nel proprio sistema di sicurezza – temendo che possa finire nelle mani sbagliate. In una svolta sorprendente di eventi, il Dipartimento di Giustizia e l’FBI hanno trovato un modo alternativo per accedere al telefono, e lo scontro tra Apple e l’FBI sembra non raggiungere mai una conclusione.

Infatti, dopo essersi vista negata la richiesta di sbloccare l’iPhone del terrorista Syed Rizwan Farook, responsabile della sparatoria del San Bernardino, in California, l’agenzia Bureau é riuscita nel suo intento, ritirando l’azione legale che avrebbe costretto Apple a partecipare alle indagini. Tuttavia, ora la Mela intende scoprire come l’FBI sia riuscita ad infrangere la sicurezza del suo dispositivo, senza aiuti interni.

apple vs fbi iphone sbloccato

Apple contro FBI: violati i protocolli di sicurezza di iOS

In origine, l’FBI aveva chiesto aiuto ad Apple per sbloccare l’iPhone del terrorista Syed Rizwan Farook, coinvolto nella sparatoria di San Bernardino, in California, dove nel mese di dicembre hanno perso la vita quattordici persone. In seguito ad un primo rifiuto della Mela, è stata mossa una causa legale nei confronti dell’azienda di tecnologia americana, in quanto riteneva la privacy e la sicurezza dei propri dispositivi più importanti del tragico episodio, causando un aumento della polemica sul caso.

Negli scorsi giorni, la Federal Bureau of Investigation ha avuto accesso all’iPhone dell’omicida, senza però rivelare come sia riuscita a bypassare i protocolli di sicurezza di iOS. A seguito di questi eventi, un portavoce della compagnia californiana ha rilasciato una dichiarazione, nella quale ha voluto sottolineare il disappunto della società nei confronti dell’azione del FBI, aggiungendo che il trucco utilizzato per superare la sicurezza dell’iPhone di Farook non resterà ancora per molto un segreto.

iphone privacy violata

In tutta risposta, l’FBI ha voluto evidenziare come questa mossa non sia stata seguita per recare danno all’azienda americana, e che anzi si impegnerà a collaborare con essa per aiutarla a scoprire il sistema usato per violare la privacy, pur rispettando le leggi vigenti. Infatti, più iPhone saranno sbloccati da FBI, più questo favorirà Apple nella sua indagine. Ogni volta che un device viene sbloccato, questo concede un informazione in più alla società californiana per giungere alla soluzione dell’arcano.

Apple ha spiegato che il caso ha innescato una serie di questioni da prendere in considerazione a livello nazionale, per quanto riguarda i diritti dei liberi cittadini, nonché la privacy di ogni famiglia e la loro sicurezza. Mentre, l’FBI non intende, per il momento, svelare come sia riuscita ad accedere all’iPhone del killer, la compagnia di Cupertino sta già cercando di sviluppare una patch che permetterebbe di impedire la violazione dei protocolli di sicurezza in futuro.

Gianluca Belloni
Gianluca Belloni
Influencer, Blogger e Studente di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, appassionato di tecnologia, web marketing, fotografia, viaggi e lifestyle. Ho iniziato a lavorare con internet nel 2012 quando ho acquistato il mio primo MacBook, ma la mia passione per le cose da "nerd" nasce quando ero bambino. Mi piace condividere le mie idee e opinioni riguardo ciò che mi appassiona, ma soprattutto restare informato e informare sulle ultime novità in campo tecnologico.

Related articles

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School...

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle...

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo...

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i...