Come usare le arachidi per combattere l’allergia alle arachidi

Date:

Share post:

L‘allergia alle arachidi è tra quelle più diffuse a livello globale e molte volte risulta anche essere fatale. Uno nuovo studio che è stato condotto in America, e che non è ancora finito, ha esplorato un nuovo modo per combattere questa malattia. La base è somministrare dose minuscole di arachidi a chi ne è allergico e il risultato è stato così soddisfacente che è iniziato il processo per la creazione di un farmaco.

Lo studio è stato condotto dalla Aimmune Therapeutics. I ricercatori di questa società hanno usato una sostanza nota come AR101 ovvero un farmaco in polvere composto da una proteina delle arachidi. La somministrazione in sé è durata per un intero anno con tutte le precauzioni del caso, e i partecipanti a tale studio era 842 tra bambini di 4 anni fino a ragazzi di 17 anni; lo studio statunitense si è spinto anche oltre confine andando a prendere individui in Europa.

 

Buone prospettive per il futuro

Il risultato è stato sicuramente un successo, ma si è ben lontano da essere considerato una soluzione a tale problema e in realtà non vuole neanche esserlo. L’idea di fondo, al momento, sembrerebbe quella di offrire una difesa efficace nel momento di un’indigestione accidentale di alimenti contenti arachidi. Dopo l’anno di somministrazione metà dei partecipanti era in grado di mangiare quattro nocciole al giorno senza subire i normali effetti di un’allergia.

Ecco una dichiarazione del ricercatore a capo dello studio, Stephen Tilles: “La nostra speranza quando abbiamo iniziato lo studio era che trattando i pazienti con l’equivalente di una nocciolina al giorno, molti avrebbero tollerato fino a due noccioline.”

Related articles

Dolcificanti artificiali: gli effetti sul cervello

Lo zucchero fa male e non è salutare neanche in quantità ridotte, anche se sopportabile dal corpo. Purtroppo,...

Gli scienziati riportano in vita alghe preistoriche dopo 7.000 anni

Un team di ricercatori ha compiuto un’impresa straordinaria: riportare in vita antiche alghe rimaste sepolte nei sedimenti del...

Digiuno intermittente e libido maschile: il ruolo della serotonina

Il digiuno intermittente è diventato un metodo popolare per migliorare la salute metabolica, perdere peso e ottimizzare i...

Musica e genetica: perché il nostro cervello ama le melodie

La musica è una delle esperienze umane più universali e misteriose. Presente in ogni cultura conosciuta, riesce a...