Asteroide Bennu: picchi e crateri avranno nomi di uccelli mitologici

Date:

Share post:

Bennu, l’asteroide su cui al momento sta operando la nave spaziale OSIRIS-REx della NASA, vedrà alcune delle sue insolite caratteristiche denominate come alcuni uccelli mitologici che hanno caratterizzato il foklore, secondo la NASA. La decisione è stata presa dal gruppo di lavoro dell’Unione Astronomica Internazionale, che si è riunita per la nomenclatura di alcuni dei più recentemente scoperti oggetti celesti.

asteroide

L’asteroide Bennu è stato scoperto alla fine del 1999. La missione OSIRIS-REx della NASA, lanciata a settembre 2016, trascorrerà i prossimi mesi a studiare l’asteroide prima di scendere sulla superficie per raccogliere un campione dal suolo. Infatti il team di missione di Bennu è stato incaricato di trovare potenziali siti di campionamento.

 

I nomi che verranno dati agli elementi dell’asteroide saranno riferimenti alla rinascita e alla creazione

Prima di tutto ciò, tuttavia, i funzionari devono accordarsi su come verranno denominate le caratteristiche osservate su Bennu. In un annuncio di giovedì, la NASA ha rivelato che la superficie rocciosa dell’asteroide, o almeno i suoi punti più interessanti, prenderanno il nome da uccelli della mitologia antica. Queste creature simboleggiavano spesso la rinascita, la creazione e le origini in diversi miti dell’antichità, ha dichiarato la stessa agenzia spaziale.

asteroide

Il processo di denominazione inizierà questa estate e coprirà diverse categorie di caratteristiche di asteroidi: montagne, crateri, canali e le stesse rocce. L’agenzia spaziale non ha però rivelato alcun nome specifico che verrà utilizzato, ma senza dubbio nei prossimi mesi avremo importanti aggiornamenti in merito all’interessante procedimento di nomenclatura degli elementi che compongono questo asteroide.

Related articles

IA contro l’ictus: in Portogallo un modello prevede la mortalità con il 98,5% di precisione

Una nuova frontiera della medicina predittiva arriva dal Portogallo: un team di ricercatori della NOVA Information Management School...

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle...

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo...

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i...