Le auto elettriche non influenzano il corretto funzionamento dei pacemaker

Date:

Share post:

Uno studio ha appena concluso che le quattro principali marche di auto elettriche non innescano interferenze elettromagnetiche (EMI) con dispositivi elettronici cardiaci impiantabili.

I dispositivi elettronici cardiaci impiantabili, come i pacemaker, possono smettere di funzionare se esposti a forti campi elettromagnetici generati da potenti motori. Con l’aumento dell’uso dei veicoli elettrici, sia nel trasporto pubblico che in quello privato, è emersa la necessità di valutare i potenziali rischi per quanti hanno impiantati tali dispositivi.

 

La ricerca

In tal senso, una recente ricerca pubblicata su Technology and Health Care ha concluso che l’uso di pacemaker non comporta problemi a causa della tecnologia attuale. “Non sono stati rilevati eventi avversi o interferenze elettromagnetiche durante la guida o la ricarica delle auto durante i nostri esperimenti“, ha affermato Matthew O’Connor, del dipartimento di elettrofisiologia del Wellington Hospital in Nuova Zelanda.

I ricercatori attribuiscono la sicurezza delle auto elettriche all’armatura utilizzata per proteggere i sistemi informatici di bordo. Questa tecnologia impedisce alti livelli di campi elettromagnetici all’interno delle auto e protegge dalle interferenze.

Durante i test effettuati dagli scienziati, 108 pazienti con dispositivi elettronici cardiaci impiantabili hanno guidato quattro auto elettriche attualmente disponibili sul mercato (Nissan LEAF, Tesla Model S P85, BMW i3 e VW eUp).

Le auto ibride sono state escluse dallo studio in quanto l’uso intermittente di un motore a combustione può provocare un’ampia variazione nell’esposizione a forti campi elettromagnetici.

I risultati di questo studio rassicurano i pazienti con pacemaker. Tuttavia, mentre questo studio è incoraggiante, i ricercatori avvertono che possono verificarsi eccezioni e che le tecnologie cambiano costantemente.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Il viaggio delle monete: quando il lancio alla Fontana di Trevi diventa solidarietà

Quando un turista visita Roma per la prima volta, tra le esperienze irrinunciabili figura il lancio della monetina...

Recensione HHKB Professional Hybrid Type-S Snow – la tastiera perfetta e minimalista

Happy Hacking Keyboard, il cui acronimo è appunto HHKB, è un brand molto conosciuto tra gli addetti ai lavori,...

Batterie al cotone: una svolta sostenibile nella tecnologia di stoccaggio dell’energia

In un'interessante sviluppo nella tecnologia delle batterie, la società giapponese PJP Eye ha introdotto un approccio innovativo utilizzando...

iPhone a tutto schermo in arrivo solo dopo il 2026

La Dynamic Island degli iPhone non vi convince e vi state chiedendo quando uscirà un modello senza la...