Le polveri ultrasottili prodotte dalle auto: un problema per la salute

Date:

Share post:

Le auto inquinano, non c”è alcuna novità in questa notizia. Il punto è che le vetture in generale producono diversi tipi di inquinanti. Alcuni sono ben noti, altri un po’ meno e tra questi ci sono le polvere ultrasottili.

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, quest’ultime non sono ancora state regolate, ma un team di ricerca si sta avvicinando a fare qualche chiarezza. Secondo lo studio condotto, tali polveri pongono un grave rischio per la salute in molte delle aree urbane del mondo.

Il team, composto da un professore universitario e due studenti, ha studiato le emissioni delle auto di diverse zone con una particolare attenzione e Pechino. Si tratta della città con i più alti livelli di inquinamento da gas di scarico. Le minuscole particelle sono pericolose per la salute e sono anche collegate a difetti alla nascita.

 

Auto e polveri ultrasottili

Le parole di Renyi Zhang, professore presso la Texas A&M University: “Questa è stata un’area emergente per la ricerca. Le particelle ultrasottili possono penetrare facilmente attraverso i polmoni umani e raggiungere molti organi vitali. Gli impatti delle particelle in questione sulla salute umana possono essere di vasta portata. Attualmente, le particelle ultrafini non sono regolate. Possono essere presenti in alte concentrazioni, ma si vede ancora il cielo blu”.

La nuova ricerca ha dimostrato che queste polveri sono un prodotto delle emissioni delle auto, la principale fonte. La creazione avviene a causa dei composti organi che provengono direttamente dagli scarichi. Queste nuove conoscenze potranno essere usate per cercare di pianificare nuovi piani di azione. Purtroppo non è una novità scoprire nuove informazioni in merito a qualcosa che si pensa di conoscere già da anni.

Related articles

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per...

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario...

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo...

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor,...