Le balene franche sull’orlo dell’estinzione lottano per riprodursi

Date:

Share post:

Le balene sono creature molto importanti per l’oceano, poiché aiutano a mantenere pulito l’ecosistema e la scuola controllata. Le balene franche del Nord Atlantico non fanno eccezione a questa regola, ma sono purtroppo sull’orlo dell’estinzione.

Oggi, le femmine della specie devono affrontare due grandi minacce che ne limitano la capacità di riprodursi. Il primo è l’avanzata della pesca industriale, poiché nel mare argentino si verificano sempre più collisioni e catture illegali. E il secondo è la contaminazione da olio che sta distruggendo il cibo di questi cetacei e delle giovani balene riproduttive.

 

Lo studio

Un nuovo studio condotto dalla Macquarie University ha confermato che le balene franche potrebbero scomparire se questi fattori biologici e umani non vengono controllati. Questo perché le femmine nate dopo gli anni 2000 hanno la metà delle probabilità di iniziare a riprodursi rispetto alle balene nate prima.

Le previsioni non sono incoraggianti, ma non tutto è perduto. Nonostante siano sull’orlo dell’estinzione, le balene franche stanno ancora cercando di riprodursi. Quindi, con un piccolo aiuto, questi cetacei lunghi 15 metri e 4 tonnellate potrebbero essere salvati.

Come potrebbero le balene franche sfuggire all’estinzione?

I ricercatori di Macquarie ritengono che le balene franche femmine possano riprendersi. Ma questo richiede il cambiamento di alcune cose nel Nord Atlantico.

Attualmente sono rimaste in vita solo circa 142 balene femmine, di cui solo 72 sono in grado di riprodursi. Le balene franche raggiungono la maturità sessuale a 5 o 6 anni, ma ciò non le rende automaticamente candidate fertili. Molte femmine si rifiutano di accoppiarsi o di dare alla luce i loro piccoli, quindi per un accoppiamento di successo ci devono essere almeno una mezza dozzina di maschi che corteggiano quella femmina. Tuttavia, i maschi spesso muoiono prima di accoppiarsi a causa dell’intrappolamento nelle reti da pesca e delle collisioni con le barche. Quindi, per evitare che le balene franche continuino a rimbalzare sull’orlo dell’estinzione, l’attività di pesca nel Nord Atlantico deve essere ridotta.

Questa pratica eccessiva ha anche limitato la disponibilità di cibo negli ultimi otto anni, tanto che centinaia di balene riproduttivamente attive sono morte di fame.

Inoltre, i ricercatori hanno anche scoperto che il reclutamento di nuovi maschi è diminuito dopo gli anni 2000. Pertanto, le femmine più giovani in questa regione non stanno maturando per avere piccoli, poiché nessun maschio le molesta per accoppiarsi.

Con questa ricerca, la Macquarie University vuole chiarire due cose molto importanti. Innanzitutto, che l’incapacità di riprodursi delle balene franche è ciò che ha contribuito al declino della specie e potrebbe potenzialmente portarne l’estinzione. Ma anche che le autorità possano ancora garantire che le balene franche del Nord Atlantico prosperino in futuro. Tutto ciò che serve è un piccolo cambiamento.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Umani e partner AI: lo studio rivela “figli” con chatbot

L’Intelligenza Artificiale non è più soltanto una tecnologia: per molti utenti è diventata una presenza emotiva, un supporto...

Tessuto cerebrale senza animali: la scoperta che potrebbe rivoluzionare i test sui farmaci

La ricerca biomedica entra in una nuova era grazie alla creazione del primo tessuto cerebrale sintetico completamente privo...

Gli occhi battono le palpebre a ritmo di musica: cosa rivela questo nuovo studio sul cervello

Un gesto automatico come sbattere le palpebre potrebbe sembrare totalmente indipendente da ciò che ascoltiamo, ma un nuovo...

DJI Neo 2: la recensione definitiva del drone ultra-compatto che cambia le regole

Ci sono dispositivi concepiti per impressionare con prestazioni estreme e ci sono dispositivi nati per essere compagni quotidiani....