News

Bisogni energetici: l’energia solare dallo spazio potrebbe aiutarci

A fine novembre si terrà a Parigi una riunione ad alto livello dei ministri europei della scienza. Il loro compito è decidere le prossime priorità per l’Agenzia spaziale europea (Esa), di cui il Regno Unito è ancora membro, e uno degli elementi della loro lista da considerare è una proposta per testare la fattibilità della costruzione di centrali elettriche commerciali in orbita.

Questi satelliti convertirebbero la luce solare in energia che viene trasmessa sulla Terra per essere immessa nella rete elettrica. Il progetto viene denominato Solaris determinerebbe se l’idea può contribuire alla futura sicurezza energetica dell’Europa, o se è tutto ancora una torta nel cielo. Se lo studio otterrà il via libera, sarà come tornare a casa per l’industria spaziale, che è sempre stata in prima linea nello sviluppo dell’energia solare.

 

Spazio, l’energia solare potrebbe aiutarci con i nostri bisogni energetici

Il costo del solare è diminuito rapidamente negli ultimi 20 anni e più velocemente di quanto previsto dalla maggior parte degli operatori del settore. Tanto che in Medio Oriente e in Australia, l’energia solare è ora il modo più economico per generare elettricità. Nel 2050, prevediamo che oltre il 40% dell’energia nell’UE proverrà dall’energia solare, se i paesi raggiungeranno i loro obiettivi prefissati. Ciò renderebbe l’energia solare l’unica fonte di energia che contribuisce maggiormente all’UE. Ovviamente ci sono problemi evidenti che necessitano di soluzioni se vogliamo utilizzare completamente i pannelli solari sulla Terra.

Un nuovo studio ha dimostrato una cella solare in grado di generare elettricità dall’emissione di infrarossi anziché da l’assorbimento della luce solare. Funziona perfettamente di notte perché la Terra immagazzina energia dal sole sotto forma di calore, che poi irradia nello spazio come radiazione infrarossa. Si basa sullo stesso tipo di tecnologia utilizzata negli occhiali per la visione notturna e attualmente può generare solo pochi milliwatt di potenza. Sebbene si tratti di un modesto risparmio per ciascuna famiglia, moltiplicato per la popolazione di un paese, diventa significativo.

Un altro problema evidente con l’energia solare è che alcuni giorni saranno nuvolosi. Per alleviare questo problema, l’elettricità in eccesso generata nei giorni di sole deve essere immagazzinata nelle batterie, ma la capacità di accumulo è attualmente pessima. Per aiutare con questa carenza, i ricercatori sostengono uno schema chiamato Vehicle-to-Grid – V2G, che utilizza la batteria di un veicolo elettrico per immagazzinare l’energia in eccesso generata dai pannelli solari sul tetto di una casa e poi trasferirla di nuovo in casa quando necessario la sera, o addirittura venderlo a National Grid in altri periodi di forte domanda. Se il V2G verrà ampiamente adottato, la capacità di archiviazione prevista di tutti i veicoli elettrici supererà di gran lunga qualsiasi requisito di archiviazione previsto che la rete richiederà in futuro.

 

Destinata a dominare il panorama energetico futuro

Per quanto tutto ciò possa sembrare promettente, tuttavia, c’è un problema insormontabile quando si genera energia solare dalla superficie della Terra: l’atmosfera. Le molecole nella nostra atmosfera disperdono circa la metà della luce solare dal raggio diretto. Questa luce diffusa che rimbalza intorno è ciò che crea il cielo blu con cui siamo così familiari. Nello spazio non c’è atmosfera, quindi la luce del sole non è diluita. E come hanno scoperto gli ingegneri aerospaziali all’inizio della corsa allo spazio, metti in orbita un pannello solare e genererà automaticamente circa il doppio della potenza del pannello equivalente sulla Terra.

Indipendentemente dal fatto che tali satelliti vadano in orbita o meno, non c’è dubbio che l’energia solare è destinata a dominare il panorama energetico del futuro. E come mostra l’attuale crisi in Ucraina, ciò potrebbe portare a una migliore sicurezza energetica oltre a ridurre la nostra produzione di carbonio.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Carne e piante: la vera dieta dei nostri antenati

Ci sono moltissime diete valide al giorno d'oggi e purtroppo essendo dell'era di Internet, per cercare di rimanere rilevanti, si…

19 Gennaio 2025

Protesi sensoriali: ripristinare il tatto con la stimolazione cerebrale

Il tatto, uno dei sensi fondamentali per l’interazione con l’ambiente, rappresenta una delle più grandi sfide nella progettazione di protesi…

19 Gennaio 2025

Le profezie di Baba Vanga per il 2025: guerre e disastri naturali all’orizzonte?

Le profezie di Baba Vanga per il 2025 tracciano un futuro contrastato, in cui catastrofi naturali e tensioni globali si…

19 Gennaio 2025

Sorpresa Telepass: attenzione all’e-mail truffa

Avete ricevuto una strana e-mal dove vi viene comunicato che siete stati selezionati per vincere un kit di emergenza per…

19 Gennaio 2025

Come il cervello combina vista e udito per comprendere il parlato in ambienti rumorosi

In ambienti rumorosi, comprendere una conversazione può diventare una sfida, soprattutto quando il rumore di fondo è intenso e persistente.…

19 Gennaio 2025

Le offerte Amazon del fine settimana da non farsi sfuggire

Il fine settimana di Amazon è ricco di offerte super vantaggiose. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…

18 Gennaio 2025