News

Bisogni energetici: l’energia solare dallo spazio potrebbe aiutarci

A fine novembre si terrà a Parigi una riunione ad alto livello dei ministri europei della scienza. Il loro compito è decidere le prossime priorità per l’Agenzia spaziale europea (Esa), di cui il Regno Unito è ancora membro, e uno degli elementi della loro lista da considerare è una proposta per testare la fattibilità della costruzione di centrali elettriche commerciali in orbita.

Questi satelliti convertirebbero la luce solare in energia che viene trasmessa sulla Terra per essere immessa nella rete elettrica. Il progetto viene denominato Solaris determinerebbe se l’idea può contribuire alla futura sicurezza energetica dell’Europa, o se è tutto ancora una torta nel cielo. Se lo studio otterrà il via libera, sarà come tornare a casa per l’industria spaziale, che è sempre stata in prima linea nello sviluppo dell’energia solare.

 

Spazio, l’energia solare potrebbe aiutarci con i nostri bisogni energetici

Il costo del solare è diminuito rapidamente negli ultimi 20 anni e più velocemente di quanto previsto dalla maggior parte degli operatori del settore. Tanto che in Medio Oriente e in Australia, l’energia solare è ora il modo più economico per generare elettricità. Nel 2050, prevediamo che oltre il 40% dell’energia nell’UE proverrà dall’energia solare, se i paesi raggiungeranno i loro obiettivi prefissati. Ciò renderebbe l’energia solare l’unica fonte di energia che contribuisce maggiormente all’UE. Ovviamente ci sono problemi evidenti che necessitano di soluzioni se vogliamo utilizzare completamente i pannelli solari sulla Terra.

Un nuovo studio ha dimostrato una cella solare in grado di generare elettricità dall’emissione di infrarossi anziché da l’assorbimento della luce solare. Funziona perfettamente di notte perché la Terra immagazzina energia dal sole sotto forma di calore, che poi irradia nello spazio come radiazione infrarossa. Si basa sullo stesso tipo di tecnologia utilizzata negli occhiali per la visione notturna e attualmente può generare solo pochi milliwatt di potenza. Sebbene si tratti di un modesto risparmio per ciascuna famiglia, moltiplicato per la popolazione di un paese, diventa significativo.

Un altro problema evidente con l’energia solare è che alcuni giorni saranno nuvolosi. Per alleviare questo problema, l’elettricità in eccesso generata nei giorni di sole deve essere immagazzinata nelle batterie, ma la capacità di accumulo è attualmente pessima. Per aiutare con questa carenza, i ricercatori sostengono uno schema chiamato Vehicle-to-Grid – V2G, che utilizza la batteria di un veicolo elettrico per immagazzinare l’energia in eccesso generata dai pannelli solari sul tetto di una casa e poi trasferirla di nuovo in casa quando necessario la sera, o addirittura venderlo a National Grid in altri periodi di forte domanda. Se il V2G verrà ampiamente adottato, la capacità di archiviazione prevista di tutti i veicoli elettrici supererà di gran lunga qualsiasi requisito di archiviazione previsto che la rete richiederà in futuro.

 

Destinata a dominare il panorama energetico futuro

Per quanto tutto ciò possa sembrare promettente, tuttavia, c’è un problema insormontabile quando si genera energia solare dalla superficie della Terra: l’atmosfera. Le molecole nella nostra atmosfera disperdono circa la metà della luce solare dal raggio diretto. Questa luce diffusa che rimbalza intorno è ciò che crea il cielo blu con cui siamo così familiari. Nello spazio non c’è atmosfera, quindi la luce del sole non è diluita. E come hanno scoperto gli ingegneri aerospaziali all’inizio della corsa allo spazio, metti in orbita un pannello solare e genererà automaticamente circa il doppio della potenza del pannello equivalente sulla Terra.

Indipendentemente dal fatto che tali satelliti vadano in orbita o meno, non c’è dubbio che l’energia solare è destinata a dominare il panorama energetico del futuro. E come mostra l’attuale crisi in Ucraina, ciò potrebbe portare a una migliore sicurezza energetica oltre a ridurre la nostra produzione di carbonio.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Allarme Siccità nell’Himalaya: Neve ai Minimi Storici, a Rischio 2 Miliardi di Persone

Un allarme senza precedenti arriva dal tetto del mondo. La regione dell’Hindu Kush Himalaya, che si estende tra Afghanistan, Pakistan,…

5 Maggio 2025

Piantare l’acqua piovana: la tecnica antica che può salvare il futuro dall’emergenza siccità

In un'epoca in cui i cambiamenti climatici rendono la siccità una minaccia sempre più concreta, l’ingegno umano si rivolge alle…

5 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 302: valvola intelligente economica e performante

AVM FRITZ!Dect 302 rappresenta l'intenzione di AVM, azienda tedesca che da anni conquista il pubblico con prodotti per il networking di…

5 Maggio 2025

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025