Dei buchi neri stanno collidendo con delle stelle di neutroni: un fenomeno violento

Date:

Share post:

Da qualche parte nello in questo momento, o forse sarebbe più giusto dire miliardi di anni fa se consideriamo la distanza, sta avvenendo una lotta particolare tra diversi oggetti cosmici. A dire il vero si tratta di due gruppi diversi ovvero due stelle di neutroni e addirittura tre buchi neri i quali stanno collidendo. A rilevare tutto questo sono stati alcuni ricercatori di due osservatori diversi ovvero il gigantesco osservatorio LIGO negli Stati Uniti e quello italiano Virgo.

Le prime informazioni in merito sono arrivate il primo aprile, ma si tratta di eventi così lontani che non ci sono immagini. Sappiamo cosa sta succedendo solamente grazie alla captazione delle onde gravitazionali che tali eventi stanno sprigionando. Sarebbe interessante vedere effettivamente quello che è accaduto in quella remota regione di universo.

 

I protagonisti

Le stelle di neutroni non sono altro che i resti di stelle implose le quali risultano essere molto piccole e parecchio dense. I buchi neri li conosciamo tutti anche se magari non tutti sanno che anch’essi sono stelle collassate la cui gravità risulta essere così forte che anche la luce viene attirata verso l’origine. Questo evento è il primo nel suo genere che l’uomo ha captato mentre finora erano arrivate onde di collisioni di sole stelle di neutroni o di soli buchi neri, non di entrambi.

Ecco una dichiarazione di Sheila Rowan, direttore dell’Istituto per la ricerca gravitazionale dell’Università di Glasgow: “Un’ulteriore prova che il nostro universo emette suoni regolarmente con le scosse di assestamento di colossali eventi astronomici. È come ascoltare qualcuno sussurrare una parola in un caffè affollato, può essere difficile distinguere la parola o anche essere sicuri che la persona abbia bisbigliato del tutto, ci vorrà del tempo per arrivare a una conclusione su questo.”

Related articles

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di...

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette...

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti,...

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo...