News

Carni a base vegetale: quanto sono salutari questi alimenti?

Sempre più persone in ogni parte del mondo stanno cercando soluzioni sempre più ecologiche, sane e alternative alla carne, ma molti non sono ancora del tutto sicuri che questi alimenti siano davvero salutari e nutrienti. A quanto pare, secondo una nuova ricerca sembrerebbe di si; questi alimenti che imitano la carne sono una buona fonte di fibre, folati e ferro, contenendo meno grassi saturi rispetto alla carne macinata.

Tuttavia secondo gli esperti però hanno meno proteine, vitamina B12 e meno sale. Scopriamo insieme cosa sono questi alimenti e di cosa si tratta quando parliamo di cibi a base vegetale. La carne vegetale è un alimento che sta incontrando un buon interesse ed una crescente diffusione a livello internazionale. Già nota a chi ha deciso di adottare un’alimentazione vegetariana o vegana, si sta facendo conoscere anche ai più incalliti onnivori sensibili alle tematiche ambientaliste.

 

Carni a base vegetale, quanto sono salutari questi alimenti per il nostro organismo?

I sostituti della carne disponibili sul mercato sono solitamente prodotti realizzati a partire dai legumi e dalle proteine in essi presenti. Combinate con aromi ed altri ingredienti, cercano di riprodurre consistenza e sapori del prodotto animale. Pur essendo in grado di contrastare il ricorso agli allevamenti intensivi, questo alimento può non rappresentare un completo sostituto delle proteine animali.

Passare dalla carne vera e propria a questa a base vegetale può essere davvero una buona alternativa e una buona idea. Il consiglio ideale è quello di leggere bene le etichette e scegliere quello che più si addice al nostro stato di salute e nutrizione. Ad esempio se abbiamo problemi di ipertesione cerchiamo di evitare cibi ricchi di sale. I punti di forza dei sostituti plant based riguardano soprattutto l’aspetto etico, dato che non richiedono sofferenze degli animali, e quello della sostenibilità, visto il grande peso in termini di impronta climatica che hanno gli allevamenti.

Le aziende alimentari dovrebbero lavorare per ottimizzare la qualità nutrizionale dei loro prodotti, in particolare per quanto riguarda la quantità di sale e altri ingredienti contenenti sodio utilizzati nella formulazione di hamburger vegetariani e altri prodotti alternativi di carne macinata a base vegetale.

Foto di Engin Akyurt da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025