News

Carni a base vegetale: quanto sono salutari questi alimenti?

Sempre più persone in ogni parte del mondo stanno cercando soluzioni sempre più ecologiche, sane e alternative alla carne, ma molti non sono ancora del tutto sicuri che questi alimenti siano davvero salutari e nutrienti. A quanto pare, secondo una nuova ricerca sembrerebbe di si; questi alimenti che imitano la carne sono una buona fonte di fibre, folati e ferro, contenendo meno grassi saturi rispetto alla carne macinata.

Tuttavia secondo gli esperti però hanno meno proteine, vitamina B12 e meno sale. Scopriamo insieme cosa sono questi alimenti e di cosa si tratta quando parliamo di cibi a base vegetale. La carne vegetale è un alimento che sta incontrando un buon interesse ed una crescente diffusione a livello internazionale. Già nota a chi ha deciso di adottare un’alimentazione vegetariana o vegana, si sta facendo conoscere anche ai più incalliti onnivori sensibili alle tematiche ambientaliste.

 

Carni a base vegetale, quanto sono salutari questi alimenti per il nostro organismo?

I sostituti della carne disponibili sul mercato sono solitamente prodotti realizzati a partire dai legumi e dalle proteine in essi presenti. Combinate con aromi ed altri ingredienti, cercano di riprodurre consistenza e sapori del prodotto animale. Pur essendo in grado di contrastare il ricorso agli allevamenti intensivi, questo alimento può non rappresentare un completo sostituto delle proteine animali.

Passare dalla carne vera e propria a questa a base vegetale può essere davvero una buona alternativa e una buona idea. Il consiglio ideale è quello di leggere bene le etichette e scegliere quello che più si addice al nostro stato di salute e nutrizione. Ad esempio se abbiamo problemi di ipertesione cerchiamo di evitare cibi ricchi di sale. I punti di forza dei sostituti plant based riguardano soprattutto l’aspetto etico, dato che non richiedono sofferenze degli animali, e quello della sostenibilità, visto il grande peso in termini di impronta climatica che hanno gli allevamenti.

Le aziende alimentari dovrebbero lavorare per ottimizzare la qualità nutrizionale dei loro prodotti, in particolare per quanto riguarda la quantità di sale e altri ingredienti contenenti sodio utilizzati nella formulazione di hamburger vegetariani e altri prodotti alternativi di carne macinata a base vegetale.

Foto di Engin Akyurt da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Amazon: le nuove offerte sono WOW

Nuovo giorno, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non si ferma un attimo e, da poche ore, ha lanciato una…

4 Maggio 2025

Età biologica e rischio di demenza: un legame più forte di quanto pensiamo

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a distinguere sempre più chiaramente tra età cronologica ed età biologica. La prima…

4 Maggio 2025

La felicità è unica come te: perché ognuno ha la sua strada per stare bene

Da secoli filosofi, scienziati e pensatori cercano di definire cosa sia la felicità. Ma la verità è che non esiste…

4 Maggio 2025

Perché gli scienziati tatuano i tardigradi? La nanoingegneria incontra i super organismi

Misurano appena mezzo millimetro, ma possiedono abilità straordinarie. I tardigradi, noti anche come "orsi d’acqua", sono tra gli organismi più…

4 Maggio 2025

Truffa del pacchetto sospeso: ecco come riconoscerla

Diversi utenti stanno ricevendo in questi giorni un'e-mail dove viene notificata la mancata consegna di un pacco. Per quanto il…

3 Maggio 2025

Sistema immunitario e salute mentale: il legame che sta rivoluzionando la medicina

Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a svelare un legame sorprendente tra il sistema immunitario e la salute mentale.…

3 Maggio 2025