Le Cellule Surrenali alla Base della Monogamia nei Topi Oldfield

Date:

Share post:

La monogamia è un comportamento raro tra i roditori, ma il topo Oldfield (Peromyscus polionotus) rappresenta un’eccezione, accoppiandosi con un solo partner per tutta la vita. La risposta a questo comportamento peculiare potrebbe risiedere in una particolare cellula che produce ormoni scoperta di recente. Un nuovo studio condotto dagli scienziati dello Zuckerman Institute della Columbia University ha fatto luce su questa affascinante questione, esaminando le differenze tra due specie di topi: il topo cervo (Peromyscus maniculatus) e il topo Oldfield.

 

Le Ghiandole Surrenali: Chiave del Comportamento Monogamo

Secondo le precedenti indagini, il topo cervo tende ad accoppiarsi con diversi partner, mentre il topo Oldfield è monogamo. Nonostante questa differenza comportamentale, le due specie sono evolutivamente sorelle, con somiglianze significative a livello anatomico e genetico.

In questo studio, pubblicato su Nature, gli scienziati hanno concentrato l’attenzione sulle ghiandole surrenali dei due roditori. Queste ghiandole, situate nell’addome, producono ormoni cruciali per vari comportamenti, inclusi quelli legati allo stress e alla sessualità. Le analisi hanno rivelato che le ghiandole surrenali dei topi monogami sono sorprendentemente più grandi, circa sei volte più pesanti di quelle dei topi non monogami.

 

Il Ruolo del Gene Akr1c18 e dell’Ormone 20⍺-OHP

Ulteriori ricerche genetiche hanno evidenziato che il gene Akr1c18 è molto più attivo nei topi monogami. Questo gene codifica un enzima che produce un ormone chiamato 20⍺-OHP, presente anche negli esseri umani e in altri mammiferi. L’aumento di questo ormone ha mostrato di potenziare il comportamento di accudimento sia nei topi Oldfield che nei topi cervo, suggerendo un legame diretto con la monogamia.

Un aspetto particolarmente interessante emerso dallo studio riguarda la struttura delle ghiandole surrenali. Normalmente, queste ghiandole sono divise in tre zone, ma nei topi monogami è presente una quarta zona. Le cellule di questa zona aggiuntiva mostrano un’attività molto elevata di 194 geni, inclusi quelli responsabili della produzione di 20⍺-OHP.

 

Evoluzione e Significato del Comportamento Monogamo

Gli scienziati stimano che questa nuova struttura cellulare si sia evoluta negli ultimi 20.000 anni. La rapida evoluzione di queste cellule surrenali potrebbe essere collegata a mutazioni genetiche accumulate nel tempo, suggerendo un adattamento recente.

La monogamia potrebbe offrire vantaggi evolutivi, come una maggiore collaborazione tra i genitori nella cura della prole, aumentando le possibilità di sopravvivenza dei piccoli. Questo studio fornisce nuove prospettive sull’evoluzione del comportamento monogamo, indicando che le cellule surrenali recentemente scoperte giocano un ruolo cruciale nel promuovere comportamenti genitoriali tipici della monogamia.

La scoperta delle cellule surrenali e il loro ruolo nella monogamia dei topi Oldfield rappresenta un passo avanti significativo nella comprensione dei meccanismi biologici alla base del comportamento animale. Questi risultati non solo arricchiscono la nostra conoscenza sull’evoluzione dei comportamenti sociali, ma potrebbero anche avere implicazioni per lo studio delle interazioni sociali e della genitorialità in altri mammiferi, inclusi gli esseri umani.

Foto di Ricky Kharawala su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

venti − diciotto =

Related articles

Frutta e verdura: benefici pari a 4000 passi al giorno per la salute

La relazione tra alimentazione e benessere fisico è un tema di grande interesse nel campo della salute pubblica....

3 noci con più proteine ​​di un uovo, consigliate da un dietologo

Quando si parla di snack nutrienti, le noci si distinguono per il loro contenuto proteico, rendendole un'ottima alternativa...

Recensione AVM FRITZ!Repeater 2400: ripetitore WiFi con tanta banda

AVM FRITZ!Repeater 2400 è un ottimo ripetitore WiFi mesh con banda dual band complessiva a 2.4Gbps, in vendita al giorno...

Influenza aviaria: il virus H5N1 potrebbe rimanere contagioso nel latte almeno un’ora

L'influenza aviaria H5N1, conosciuta anche come "influenza dei polli", è un'infezione virale altamente patogena che colpisce principalmente gli...