Cervello affamato: il motivo dietro l’energia richiesta a riposo

Date:

Share post:

Pensare è faticoso e non è solo un’impressione. Il cervello è l’organo che consuma più energia di tutti, si parla di addirittura una richiesta 10 volte maggiore rispetto al resto del corpo. Anche quando siamo a riposo la situazione è particolarmente sbilanciata con in media una richiesta che è il 20% del totale circa. Di per sé è un mistero, ma recentemente è stato scoperto uno dei possibili motivi dietro questo.

Di fatto il processo delle sinapsi è quello che richiede tutta questa energia, ma il motivo è perché le estremità nervoso delle sinapsi non riescono di fatto a conservare l’energia quindi devono produrla autonomamente chiedendo uno sforzo maggiore. Se questo però è una normale spiegazione per quando si è attivi, a riposo la situazione è diversa.

 

Cervello al lavoro anche a riposo

In sostanza è stato visto come i terminali in questione vanno a richiedere all’organismo energia anche se non c’è effettivamente attività. È stato calcolato che la quantità richiesta da tale processo è la metà del totale.

Le parole degli autori dello studio: “Dato il vasto numero di sinapsi nel cervello umano e la presenza di centinaia di SV in ciascuno di questi terminali nervosi, questo costo metabolico nascosto di sinapsi che ritornano rapidamente in uno stato pronto arriva al costo di una maggiore e il dispendio di carburante, probabilmente contribuendo in modo significativo alle richieste metaboliche del cervello e alla vulnerabilità metabolica. Questi risultati ci aiutano a capire meglio perché il cervello umano è così vulnerabile all’interruzione o all’indebolimento della sua fornitura di carburante.”

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...