Cervello affamato: il motivo dietro l’energia richiesta a riposo

Date:

Share post:

Pensare è faticoso e non è solo un’impressione. Il cervello è l’organo che consuma più energia di tutti, si parla di addirittura una richiesta 10 volte maggiore rispetto al resto del corpo. Anche quando siamo a riposo la situazione è particolarmente sbilanciata con in media una richiesta che è il 20% del totale circa. Di per sé è un mistero, ma recentemente è stato scoperto uno dei possibili motivi dietro questo.

Di fatto il processo delle sinapsi è quello che richiede tutta questa energia, ma il motivo è perché le estremità nervoso delle sinapsi non riescono di fatto a conservare l’energia quindi devono produrla autonomamente chiedendo uno sforzo maggiore. Se questo però è una normale spiegazione per quando si è attivi, a riposo la situazione è diversa.

 

Cervello al lavoro anche a riposo

In sostanza è stato visto come i terminali in questione vanno a richiedere all’organismo energia anche se non c’è effettivamente attività. È stato calcolato che la quantità richiesta da tale processo è la metà del totale.

Le parole degli autori dello studio: “Dato il vasto numero di sinapsi nel cervello umano e la presenza di centinaia di SV in ciascuno di questi terminali nervosi, questo costo metabolico nascosto di sinapsi che ritornano rapidamente in uno stato pronto arriva al costo di una maggiore e il dispendio di carburante, probabilmente contribuendo in modo significativo alle richieste metaboliche del cervello e alla vulnerabilità metabolica. Questi risultati ci aiutano a capire meglio perché il cervello umano è così vulnerabile all’interruzione o all’indebolimento della sua fornitura di carburante.”

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...