Il nostro cervello potrebbe non essere cosi cosciente come pensiamo

Date:

Share post:

Due teorie principali hanno alimentato un dibattito di 1.500 anni la coscienza nel nostro cervello è continua, dove siamo coscienti in ogni singolo punto nel tempo, o è discreta, dove siamo coscienti solo in determinati momenti del tempo?

Gli psicofisici rispondono a questa secolare domanda con un nuovo studio pubblicato sulla rivista Trends in Cognitive Sciences, che combina sia momenti continui che punti temporali discreti.

 

Cervello, come funziona la nostra coscienza

La coscienza è fondamentalmente come un film. Pensiamo di vedere il mondo così com’è, non ci sono lacune, non c’è niente in mezzo, ma non può essere vero“, dice il primo autore Michael Herzog, professore all’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne in Svizzera. “Il cambiamento non può essere percepito immediatamente. Può essere percepito solo dopo che è avvenuto.”

A causa della sua natura astratta, gli scienziati hanno lottato per definire la percezione conscia e inconscia. Quello che sappiamo è che una persona passa dall’incoscienza alla coscienza quando si sveglia la mattina o si sveglia dall’anestesia. Herzog dice che la maggior parte dei filosofi sottoscrive l’idea della percezione cosciente continua perché segue l’intuizione umana di base,  “abbiamo la sensazione di essere coscienti in ogni momento del tempo”.

D’altra parte, l’idea meno popolare di percezione discreta, che spinge il concetto che gli esseri umani sono coscienti solo in determinati momenti nel tempo, fallisce in quanto non esiste una durata universale per quanto durano questi punti nel tempo. Herzog e i coautori sfruttano entrambe le teorie per creare un nuovo modello a due stadi in cui una percezione cosciente discreta è preceduta da un periodo di elaborazione inconscio e duraturo.

cervello coscienza

La nostra mente ci dice ciò che percepiamo

Tuttavia, se abbiniamo brevi momenti consci a periodi più lunghi di elaborazione inconscia in cui le informazioni sono integrate, il nostro cervello ci dice ciò che abbiamo percepito. I pensieri e l’ambiente circostante vengono aggiornati inconsciamente e il nostro sé cosciente utilizza gli aggiornamenti per vedere se hanno senso. In caso contrario, cambiamo il percorso.

L’elaborazione consapevole è sovrastimata“, afferma. “Dovremmo dare più peso al periodo di elaborazione oscuro e inconscio. Crediamo solo di essere coscienti in ogni momento del tempo.” Gli autori scrivono che il loro modello a due stadi non solo risolve il problema filosofico di 1.500 anni, ma dà nuova libertà agli scienziati in diverse discipline.

Sebbene questo modello a due stadi possa aggiungersi al dibattito sulla coscienza, lascia domande senza risposta come: come vengono integrati i momenti coscienti? Cosa avvia l’elaborazione inconscia? E in che modo questi periodi dipendono dalla personalità, dallo stress o da malattie, come la schizofrenia? “La domanda su quale coscienza è necessaria e cosa si può fare senza la coscienza? Non ne abbiamo idea“, dice Herzog.

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Sony PlayStation 5: qual è stato il gioco più venduto nelle prime 24 ore?

Vi siete mai chiesti quale fosse il gioco PS5 più venduto nelle prime 24 ore dal lancio? una domanda che...

Apple terrà un evento di presentazione ad ottobre: cosa aspettarsi

Apple ha da poco tenuto un importantissimo evento di presentazione dove ha svelato i nuovi iPhone 16, Apple...

Braccialetto Centinela: perché può proteggere dalle droghe nelle bevande

La sicurezza personale è un tema di crescente importanza, specialmente quando si parla di prevenire il consumo involontario...

Ozempic e rischio di suicidio: nessuna evidenza di un collegamento secondo la scienza

Negli ultimi tempi, il farmaco Ozempic, noto principalmente per il trattamento del diabete di tipo 2 e la...