News

Cicli lunari, la luna piena può influenzare il nostro sonno

Secondo un nuovo studio la luna piena può causare problemi al nostro sonno. Gli scienziati hanno collegato il ciclo lunare ai modelli di sonno e affermano che la mutevole luminosità della luna potrebbe essere la causa della mancanza di sonno. Questo fenomeno è stato evidenziato proprio quando nel nostro cielo è apparsa la Luna del Lupo, una delle lune piene di questo 2021.

La luce della luna è così brillante per l’occhio umano che è del tutto ragionevole immaginare che, in assenza di altre fonti, questa luce notturna avrebbe potuto avere un ruolo nel modulare l’attività notturna e il sonno umano. Tuttavia, se il ciclo lunare possa modulare l’attività notturna e il sonno dell’uomo rimane una questione controversa.

 

La luna piena può influenzare il nostro sonno

La Luna è poco più di una roccia in orbita attorno alla Terra. È importante sottolineare che non produce alcuna luce visibile propria. Quindi, quando vediamo la Luna, è solo grazie alla luce di altri oggetti (come la Terra o il Sole) che la colpisce e poi rimbalza fino ai nostri occhi. La Luna, la Terra e il Sole cambiano costantemente posizione, il che significa che vediamo parti diverse della Luna in un dato momento.

Quando la Luna si trova sul lato opposto della Terra rispetto al Sole, è completamente illuminata, dandoci una luna piena. Ci sono varie fasi tra queste due, con un ciclo totale di circa 29,5 giorni. Per scoprire se veramente la perdita di sonno è dovuta alla luna, i ricercatori hanno condotto uno studio con oltre 500 partecipanti. Ogni partecipante indossava un braccialetto che registrava il proprio ritmo di sonno. Lo studio ha incluso 98 persone provenienti dalle zone rurali dell’Argentina, molte delle quali non avevano accesso all’elettricità e alle fonti di luce artificiale.

Il sonno è stato monitorato durante un ciclo lunare. È interessante notare che i partecipanti allo studio sul sonno sembravano avere il loro sonno influenzato in modo simile dal ciclo lunare. Le sorgenti di luce artificiale non erano così rilevanti come potresti pensare. Si vede una chiara modulazione lunare del sonno, con una diminuzione del sonno e un inizio successivo del sonno nei giorni che precedono la luna piena.

 

Correlazione tra cicli lunari e sonno

Nel complesso, i dati suggeriscono che le persone dormono meno nelle notti precedenti la luna piena. In queste notti la Luna è più luminosa dopo il tramonto. Questi risultati suggeriscono fortemente che il sonno umano è sincronizzato con le fasi lunari indipendentemente dal background etnico e socioculturale e dal livello di urbanizzazione.

Questa scoperta, a sua volta, suggerisce che l’effetto della luce elettrica sugli esseri umani moderni potrebbe aver attinto a un ruolo regolatore ancestrale della luce lunare sul sonno. Il ciclo lunare coinvolge 8 diverse fasi lunari, ciascuna con una luminosità diversa. Il ciclo dura 29,53 giorni e influisce sulla quantità di Luna che vediamo mentre orbita attorno alla Terra.

La Luna sembra cambiare forma perché il punto in cui si trova in orbita influisce sulla quantità di superficie lunare illuminata dal Sole. Questo poi cambia la luminosità della Luna. Le fasi sono Luna Nuova, Luna crescente, Primo quarto, Luna crescente, Luna piena, Luna calante, Terzo quarto e Mezzaluna calante. Una luna nuova non è visibile, quindi è la meno luminosa e una luna piena è completamente visibile e quindi brilla più luminosa.

Foto di Robert Karkowski da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025