News

Scienziati cinesi scoprono un nuovo modo economico per ottenere la fusione nucleare con l’aiuto dell’oro

La corsa al Santo Graal della produzione di energia è recentemente diventata ancora più interessante. Un team di scienziati cinesi afferma di aver scoperto un metodo conveniente per ottenere la fusione nucleare che potrebbe competere con controparti molto più costose. Il gruppo di scienziati ha lavorato a un progetto la cui missione è replicare il processo energetico del Sole, con un approccio relativamente a basso costo. Dopo un anno di esperimenti, la tecnica si è rivelata promettente. “Il nostro obiettivo è raggiungere una fusione sostenibile“, ha dichiarato Zhang Zhe, ricercatore presso l’Istituto di fisica dell’Accademia cinese delle scienze.

 

Lo studio

Negli esperimenti, gli scienziati hanno sparato potenti impulsi di raggio laser in una minuscola coppia di coni d’oro nel tentativo di replicare il processo di fusione nucleare nel cuore del Sole.

I coni, piccoli come punte di matita, hanno punte strette che si fronteggiano ed emettono un plasma di idrogeno. Quando i due flussi di gas caldo si scontrano al momento e nel luogo giusto, e nel modo giusto, innescano una reazione di fusione, un processo che potrebbe fornire una fonte di energia infinita e sostenibile. Zhe ha spiegato che “i coni possono essere prodotti in serie e caricati come proiettili in una macchina che ruoterà e sparerà come una pistola Gatling“.

Sebbene il team abbia riscontrato alcuni problemi nei loro esperimenti, gli scienziati sono stati in grado di fare notevoli progressi. Zhe spera, in futuro, di poter scalare l’indagine con strumenti e installazioni più sofisticati che “porteranno il gioco a un livello completamente nuovo“.

Quando ciò accadrà, il team potrebbe avere un reattore a fusione in grado di rivaleggiare con le capacità dell’International Thermal Experimental Reactor (ITER) in Francia. Tutto questo ad una frazione del costo.

Finora sono stati condotti con successo tre test, con il quarto previsto per il prossimo mese. Ci sono ancora molte sfide da affrontare, ma i risultati preliminari indicano che la teoria funziona. Se il team di Zhang Zhe uscirà vittorioso nella corsa alla fusione nucleare, solo il tempo lo dirà.

Per ora i risultati sono stati pubblicati su Acta Physica Sinica.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Great Blue Hole rivela un futuro tempestoso: cosa ci dicono i suoi sedimenti

Il Great Blue Hole, situato al largo della costa del Belize, è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi del…

7 Aprile 2025

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i desideri di…

7 Aprile 2025

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare per il…

7 Aprile 2025

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è vero che…

6 Aprile 2025

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi, l’infiammazione materna…

6 Aprile 2025

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Read More