Array

Sapevi di poter controllare il tuo seme con un’app per smartphone?

Date:

Share post:

La tecnologia applicativa per smartphone non ha limiti e pone ora un ulteriore traguardo da raggiungere tramite un nuovo sistema concepito da alcuni ricercatori che si interessano nel campo della diagnostica, anche precoce, dell’infertilità maschile. Metodi di utilizzo a parte, il sistema si rivela particolarmente efficace per analizzare il nostro stato di salute nei confronti di un problema che, ad oggi, affligge molti uomini. Ma come funziona il nuovo sistema di diagnostica home-made per il seme maschile?

Utilizza il tuo smartphone per un’analisi del seme

Per poter fruttuosamente condurre un esame del seme a casa tua non serve altro che una semplice applicazione ed il tuo smartphone. Questa l’idea che sta alla base della nuova ricerca in campo medica condotta da alcuni esperti ricercatori sul campo che si affianca alle ricerche attive sul morbo di Parkinson ed al monitoraggio interno ed esterno tramite apposito hardware di livello consumer. Certamente una nuova frontiera della moderna medicina preventiva.Smartphone app fertilità

Uno dei problemi medici meno discussi, a causa dell’imbarazzo che ne consegue molte volte per l’interessato, è l’infertilità del seme maschile. La particolarità del fenomeno ha condotta ad un’analisi autonoma da realizzarsi tramite smartphone.

Versi una goccia di liquido seminale sull’obiettivo di una sorta di cinturino esterno da adagiare poi sulla tua fotocamera smartphone e l’applicazione fa tutto il resto. Il compito del cinturino aggiuntivo è quello non solo di evitare il contatto diretto con il tuo nuovo e costosissimo smartphone, ma di ridurre in frammenti microscopici gli elementi che compongono il seme così da poter essere analizzati dal software spermatozoo per spermatozoo singolarmente.

I ricercatori, in tal modo, hanno reso possibile una ripresa video delle cellule che compongono il seme che seguono poi un’attenta analisi da affidarsi al software e quindi alla sede medica centrale che valuterà, dal movimento cellulare, il livello di fertilità o meno. In caso di problemi di sorta, il paziente sarò avvertito ed invitato ad una consultazione medica presso la sede di sua scelta. Al contrario, invece , se lo smartphone riporta una condizione di normalità si può star tranquilli e non sarà necessario un successivo intervento specialistico.app smartphone infertilità maschile

Un sistema che nella sua semplicità si rivela davvero utile. Pensare che serva solo uno smartphone ed un accessorio esterno, anziché una lunga e di certo particolare visita medica, la dice lunga sulla sua efficacia applicativa. Una soluzione di non secondaria importanza sia nel caso in cui si debba procedere al concepimento sia per un’esame preventivo della situazione in età giovanile.

Una soluzione di certo un po rude ma davvero geniale nella sua semplicità. Facci sapere che cosa ne pensi in proposito e seguici all’interno del nostro sito.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...