News

Coronavirus, rilevate per la prima volta goccioline infettive nell’aria

Per la prima volta dallo scoppio della pandemia di Covid-19 si è giunti alla conclusione che il virus si espande anche nell’aria e che le goccioline respiratorie che espelliamo sono infettive.

Cò lo dichiara l’Organizzazione Mondiale della Sanità. Dopo la scoperta di tracce di Covid sui surgelati, ora un’altra scoperta. Ma vediamo di cosa si tratta esattamente. Quando tossiamo e starnutiamo, parliamo o semplicemente respiriamo, rilasciamo naturalmente nell’aria goccioline, piccole particelle di fluido, e aerosol, particelle più piccole.

 

Goccioline infettive scoperte nell’aria

Si definisce come “gocciolina” una particella più grande di 5 micron e le goccioline non viaggiano più lontano di un metro. Le goccioline tendono a volare nell’aria come mini palle di cannone e cadono a terra piuttosto rapidamente, mentre gli aerosol possono fluttuare per molte ore.

La fisica di base dice anche che una gocciolina da 5 micron impiega circa mezzora a cadere sul pavimento dalla bocca di un adulto di statura media, e durante quel periodo, la goccia può viaggiare per molti metri su una corrente d’aria. Anche le goccioline espulse con la tosse o gli starnuti viaggiano molto più lontano di un metro.

All’inizio della pandemia l’OMS, così come gli altri centri specializzati, avevano messo in guardia principalmente sulla trasmissione del nuovo Coronavirus attraverso il contatto diretto e le goccioline rilasciate a distanza ravvicinata. L’organizzazione aveva messo in guardia dagli aerosol solo in rare circostanze, come dopo l’intubazione e altre procedure mediche che coinvolgevano pazienti infetti negli ospedali.

Il cambio di rotta dell’OMS

Dopo diversi mesi di pressioni da parte degli scienziati, l’OMS ha cambiato posizione, passando dal rifiuto all’accettazione parziale: “Sono necessari ulteriori studi per determinare se è possibile rilevare SARS-CoV-2 in campioni d’aria da ambienti in cui non vengono eseguite procedure che generano aerosol e quale ruolo potrebbero svolgere gli aerosol nella trasmissione del virus”.

In un recente studio pubblicato su Scientific Reports, i ricercatori del Centro medico dell’Università del Nebraska hanno scoperto che gli aerosol raccolti nelle stanze d’ospedale dei pazienti con Covid-19 contenevano il virus. Ciò conferma i risultati di uno studio in cui si è scoperto che i pazienti con Covid-19 rilasciavano SARS-CoV-2 semplicemente espirando, senza tossire o nemmeno parlare.

Gli autori di quello studio hanno affermato che la scoperta implicava che la trasmissione aerea gioca un ruolo importante nella diffusione del virus. Uno studio condotto da scienziati dell’Università di Hong Kong e Zhejiang University, a Hangzhou, in Cina, pubblicato sulla rivista Building and Environment ha concluso che più piccole sono le goccioline espirate, più importante è la rotta aerea a corto raggio.

Secondo gli esperti, è plausibile che si possa entrare in una stanza vuota e contrarre il virus se una persona infetta era lì prima di noi, ma probabilmente solo se la stanza è piccola e soffocante. Il virus può diffondersi attraverso condotti d’aria o tubi? Forse, anche se non è stato stabilito. La trasmissione a lungo raggio, invece, da parte di aerosol probabilmente non sembrerebbe significativa.

La protezione più forte contro SARS-CoV-2, indipendentemente dal fatto che il virus sia contenuto principalmente in goccioline o aerosol, rimane essenzialmente la stessa: mantenere la distanza di sicurezza e indossare la mascherina. Piuttosto, i recenti risultati sono un importante promemoria per essere vigili anche sull’apertura delle finestre e sul miglioramento del flusso d’aria all’interno.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…

11 Aprile 2025

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie si affidano…

11 Aprile 2025

Amazon: le offerte del fine settimana che non puoi perdere

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…

11 Aprile 2025

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Read More