News

Coronavirus, per quanto tempo dovremo indossare le mascherine?

Indossare una mascherina per il viso in negozi, parrucchieri o sui mezzi pubblici è diventata ormai una prassi per moltissime persone negli ultimi mesi. Tuttavia, con i casi di coronavirus in aumento nel Regno Unito, alcuni esperti ritengono che dovremmo indossarle anche in altre occasioni, ad esempio quando facciamo visita ad una persona a noi cara. Nasce però spontanea una domanda: quand’è che smetteremo di dover indossare le mascherine? Dobbiamo forse accettare il fatto che esse siano parte della nostra vita ora e per sempre? Purtroppo, nessuno ha una risposta, ma alcuni esperti hanno avanzato le proprie opinioni.

 

Col tempo, il nuovo coronavirus potrebbe diventare più trasmissibile ma meno letale, secondo gli esperti

Arpana Verma, professoressa di sanità pubblica ed epidemiologia presso l’Università di Manchester, è convinta che prima o poi le mascherine non saranno più necessarie, ma è difficile stabilire una tempistica. “Spero di poter assistere il prima possibile ad un momento in cui il mondo sarà libero dalla circolazione del coronavirus. Ma per ora, indossare la mascherina è la norma“. Il dottor Julian Tang, virologo consulente e professore presso il Dipartimento di Scienze dell’Università di Leicester, concorda che le mascherine non saranno con noi per sempre, anche se è probabile che sarà un periodo molto lungo.

Proprio come con il virus dell’influenza pandemica del 2009, penso che Sars-Cov-2 diventerà meno invasivo per l’uomo“, spiega. “Seppur più trasmissibile, meno letale, portando lentamente ad un’immunità di gregge. Questo traguardo può certamente rendere meno utili le mascherine, tranne che per specifici gruppi di persone, come anziani e immunodepressi“, afferma Tang. L’immunità di gregge si ottiene quando una grande percentuale della popolazione ha sviluppato l’immunità ad un virus, rendendo più difficile la sua diffusione; Sars-Cov-2 muta più lentamente dell’influenza, secondo il dottor Tang, quindi è probabile che la strada per l’immunità di gregge sia ancora lunga.

 

Gli esperti suggeriscono che raggiungerà un’immunità di gregge a livello mondiale in 10 anni, forse 5 con un vaccino a disposizione

Naturalmente, se dovesse essere individuato e utilizzato un vaccino efficace contro il nuovo coronavirus, l’immunità di gregge andrebbe affermandosi molto più rapidamente e limitando ulteriormente la diffusione del virus“, afferma Tang. Si è discusso molto su quando un vaccino sarà disponibile e quando la nostra vita potrà tornare alla normalità. In proposito, ha detto la sua la dottoressa Verma, la quale crede che i tempi necessari per i vaccini e per un’eventuale “pensionedelle mascherine saranno molto più lunghi. “Penso che la primavera del 2021 sarà un momento di speranza, in cui avremo molte più prove e soluzioni efficaci“, afferma.

Tuttavia, il dottor Tang avverte che anche con un vaccino a disposizione, l’immunità di gregge potrebbe richiedere molto tempo per affermarsi. “Osservando il tasso crescente di casi di coronavirus diffusi a livello globale in mancanza di un vaccino, potrebbero essere necessari dai 5 ai 10 anni per raggiungere un livello di immunità di gregge acquisita naturalmente“, afferma. “Con un vaccino efficace e ampiamente accessibile e in concomitanza con l’evoluzione del virus in una forma più trasmissibile, meno letale e con un’immunità acquisita naturalmente, forse tra i tre i cinque anni“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Occhi: iniezione di oro per migliorare la vista

Gli occhi sono degli organi molto delicati, ma nonostante questo ci sono molti trattamenti anche invasivi che si possono usare…

25 Aprile 2025

Il Sole potrebbe produrre acqua sulla Luna: la conferma della NASA

Una sorprendente scoperta della NASA ha appena confermato una teoria proposta più di sessant’anni fa: il Sole potrebbe essere responsabile…

25 Aprile 2025

Schizofrenia: scoperta una proteina mielinica alterata che potrebbe rivoluzionare la diagnosi

Un team internazionale di ricercatori ha identificato una nuova alterazione a livello della mielina cerebrale che potrebbe essere alla base…

25 Aprile 2025

Colmare il divario di genere nella diagnosi dell’autismo: una sfida urgente

Quando si parla di autismo, il volto che viene in mente è spesso quello di un bambino maschio. Per decenni,…

25 Aprile 2025

Scoperta una nuova forma di vita nella zona critica della Terra: i microbi CSP1-3

Una scoperta rivoluzionaria ha portato alla luce una nuova forma di vita nella cosiddetta zona critica della Terra: un phylum…

25 Aprile 2025

Amazon: nuove offerte del fine settimana

Nuovo fine settimana, nuove offerte Amazon. Il noto e-commerce non manca all'appuntamento delle promozioni e lancia una marea di sconti…

25 Aprile 2025