News

Cose sorprendenti che non ci si aspetta di trovare nel cibo

Viviamo in un’era di igiene senza precedenti e ci aspettiamo che il nostro cibo contenga solo gli ingredienti etichettati sulla confezione.

Non c’è nulla di sorprendente nel prendere un boccone da una mela appena raccolta per trovare la metà rimanente di un vermicello (presumibilmente molto turbato).

I nostri prodotti alimentari di base non vengono coltivati ​​in condizioni sterili e quindi la nostra dieta è costellata da una varietà di contorni involontari, tra cui terra, peli di roditori, feci, muffe, parassiti e, naturalmente, insetti.

Ad esempio, due tazze di farina di mais possono legittimamente contenere fino a cinque interi insetti, dieci frammenti di insetti, dieci peli di roditore e cinque frammenti di cacca di roditore. Tutto sommato, ti è andata bene con quella mela.

 

Le secrezioni anali dei castori vengono utilizzate per aromatizzare i dessert di lusso

Quando si parla di cibo, “naturale” è solitamente sinonimo dibuono“.

Ma alcuni prodotti naturali sono un po’ disgustosi.

Ad esempio, un aroma naturale chiamato castoreum è una secrezione densa e odorosa ottenuta dalle ghiandole anali dei castori. È usato per dare un sapore di vaniglia ad alcuni latticini e dessert.

Verso la fine del 19 ° secolo, i castori furono quasi cacciati fino alla loro estinzione per acquisire questo additivo e profumo altamente desiderabile. Fortunatamente, i chimici tedeschi hanno scoperto che la vanillina (una delle sostanze chimiche responsabili del gusto della vaniglia) poteva essere estratta dall’umile conifera.

Oggi, la vanillina sintetica rappresenta circa il 94 percento di tutto l’aroma di vaniglia utilizzato nell’industria alimentare (37.286 tonnellate), con l’estratto di vaniglia naturale che rappresenta la maggior parte del restante 6 percento.

I castori possono tirare un sospiro di sollievo.

Il loro contributo all’industria alimentare rappresenta ora una piccola frazione di aroma naturale di vaniglia e tende ad essere limitato a cibi e bevande di lusso.

 

La membrana mucosa dello stomaco delle capre viene utilizzata per produrre formaggio

Un altro ingrediente naturale che potrebbe farti vomitare è il caglio.

Tradizionalmente veniva dalla mucosa del quarto stomaco dei giovani ruminanti, come i vitelli, gli agnelli e le capre.

Gli enzimi separano il latte in cagliata e siero di latte – una fase chiave del processo di produzione.

Il caglio tradizionale è ancora usato oggi, sebbene le alternative (derivate da muffe, fermentazione batterica e piante come l’ortica e l’edera) siano sempre più comuni, se non leggermente più appetibili.

 

Metalli pesanti nelle bistecche di tonno

Il personaggio immaginario del Cappellaio Matto di Lewis Carroll potrebbe essere stato ispirato da una malattia professionale di artigiani (fabbricanti di cappelli) causata dall’esposizione al mercurio e ai suoi sali durante un processo chiamato “carota“.

Questo era comunemente usato sulle pellicce di piccoli animali, come i castori, per rendere la pelliccia più morbida. I castori chiaramente non si divertirono nel diciannovesimo secolo, ma gli effetti del mercurio sui macellai furono altrettanto devastanti, con circa la metà della popolazione lavoratrice afflitta dall’eretismo, o “malattia dei cappellai matti“, i cui segni e sintomi includevano irritabilità ed eccitabilità, spasmi muscolari, perdita di denti, unghie e capelli, mancanza di coordinazione, confusione, perdita di memoria e morte.

Mentre viene eliminato gradualmente dalla maggior parte dei processi industriali, il mercurio rimane un importante inquinante atmosferico e idrico. In effetti, il rilascio di rifiuti industriali nel mare al largo della costa meridionale del Giappone ha portato la popolazione locale a consumare frutti di mare contenenti metilmercurio, la forma più tossica di mercurio. Per questo motivo diverse migliaia di persone sono diventate vittime della malattia di Minamata.

In che modo i frutti di mare sono diventati così velenosi? La risposta sta in un effetto chiamato bioaccumulo, il processo attraverso il quale la concentrazione di una sostanza può aumentare considerevolmente ad ogni passo della catena alimentare.

 

Contaminanti naturali: le tossine nelle piante possono causare la “malattia del miele pazzo”

Sebbene inquinanti come il mercurio, il piombo, il cadmio e l’arsenico spesso facciano da titoli come contaminanti alimentari, la dispensa della natura può accidentalmente contenere tutta una serie di tossine.

Molti membri del genere del rododendro delle piante da fiore secernono le graminacee nel loro nettare.

Queste sostanze neurotossiche sono raccolte diligentemente dalle api che procedono alla produzione di miele, il cui consumo può causare la “malattia del miele pazzonegli esseri umani.

Questa forma piuttosto insolita di contaminazione può causare allucinazioni, nausea e vomito.

Quando pensiamo all’avvelenamento da cibo, raramente mi vengono in mente i fiori, ma il rododendro è stato indirettamente responsabile della paralisi di interi eserciti. Vero potere dei fiori!

 

 

Assassini nati

Sottaceti e conserve sono stati usati per secoli per estendere la durata di conservazione del cibo nei mesi invernali.

Sfortunatamente, i cibi male conservati possono incoraggiare la crescita del Clostridium botulinum, che produce le sostanze più tossiche del mondo, conosciute collettivamente come tossina botulinica, alcune delle quali possono essere fatali a una dose di 2 ng: sono duemiliardionesimi di grammo.

Per dirla in prospettiva, la dose media letale di cianuro di potassio è di circa un decimo di grammo.

Mangiare cibo contaminato causerà il botulismo, che arresta il funzionamento del sistema nervoso.

Corrispondentemente, la condizione è caratterizzata da debolezza muscolare generale e, infine, paralisi e morte.

Spore di C. botulinum si trovano spesso nel miele. Sebbene relativamente innocuo per la maggior parte delle persone, il sistema immunitario dei bambini piccoli è relativamente inefficace contro questi batteri, il che può portare a una condizione correlata nota come botulismo infantile.

In effetti, questo è il motivo per cui molte agenzie governative sconsigliano di dare miele ai bambini di meno di un anno.

Gabriele Grieco

Recent Posts

WhatsApp invita gli utenti ad impostare il PIN di sicurezza

In questi giorni diversi utenti stanno ricevendo un messaggio WhatsApp proveniente dall'account ufficiale dell'app di messaggistica. Per quanto a primo…

24 Maggio 2025

Scoperto un Gene che Aumenta la Sensibilità alla Luce Durante l’Emicrania

La luce che acceca, il mal di testa che martella, e il bisogno urgente di rifugiarsi al buio: chi soffre…

24 Maggio 2025

Papa Leone XIV e l’infinito: tra fede, logica e numeri transfiniti

Con l’elezione di Robert Francis Prevost al soglio pontificio, sotto il nome di Leone XIV, la Chiesa cattolica accoglie un…

24 Maggio 2025

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025