Cos’è stato all’origine del terremoto in Marocco e perché è stato così devastante?

Date:

Share post:

Venerdì 8 settembre un potente terremoto di magnitudo 6,8 ha colpito la città di Oukaïmedene, in Marocco. Numerose abitazioni ed edifici sono crollati, causando la perdita di migliaia di vite umane e migliaia di feriti, a causa delle vibrazioni percepibili a cinquanta miglia di distanza. Questo terremoto è stato il più distruttivo mai registrato nella regione dal 1900 e ci si aspetta che il bilancio dei danni aumenti man mano che procedono le operazioni di soccorso e di recupero. Ma al di là delle conseguenze immediate, i sismologi stanno cercando di comprendere le cause di questo terremoto recente e del notevole numero di vittime durante la tragedia di Marrakech.

Il Marocco, come molte altre aree del mondo, è soggetto a forze tettoniche che possono sfociare in terremoti. Questo Paese è solitamente resiliente nei confronti dei fenomeni naturali e in grado di farvi fronte senza subire gravi danni, quindi la ragione di questa devastazione è da ricercarsi in particolari circostanze che hanno amplificato la forza del terremoto.

 

Cosa ha scatenato il terremoto in Marocco

Per comprendere questo evento, è necessario analizzare le complesse dinamiche che ne hanno favorito la manifestazione. Benché il Nord Africa abbia una sismicità moderata, il Marocco è situato in prossimità del punto di convergenza tra due grandi placche tettoniche: la placca africana e la placca eurasiatica.

Questa zona di convergenza è caratterizzata da un’attività geologica intensa, il che significa che è soggetta a movimenti sismici. La tensione accumulata a causa dell’interazione costante tra queste placche può essere liberata sotto forma di terremoti, e questo è precisamente ciò che è avvenuto venerdì scorso. “Il conflitto tra la placca africana e quella eurasiatica ha provocato un sollevamento delle rocce, dando luogo alle montagne dell’Atlante nella regione colpita dal terremoto. Si tratta di una collisione antica e piuttosto complessa“, Ziggy Lubkowski, direttore associato per la progettazione sismica.

Sfortunatamente, i dati sismologici non risalgono abbastanza indietro nel tempo per determinare quanto intensi possano essere stati i terremoti in questa regione in passato. Tuttavia, la profondità dell’epicentro, situato a soli 8,5 chilometri sotto la superficie terrestre, potrebbe aver giocato un ruolo importante. Infatti, una bassa profondità può causare danni più gravi poiché le onde sismiche non vengono attenuate.

Una prova di ciò risiede nel terremoto di magnitudo 5,9 che ha colpito Agadir, in Marocco, il 29 febbraio 1960. Circa un terzo della popolazione della città è rimasto ucciso e un altro terzo è rimasto ferito, principalmente a causa del crollo degli edifici. Sebbene non sia stato un terremoto di grande magnitudo, l’US Geological Survey lo definisce “il terremoto ‘moderato’ più distruttivo del 20° secolo”.

Perché il terremoto di magnitudo 6,8 è stato così letale?

I grandi terremoti sono rari in Marocco e si verificano solo una volta ogni alcune centinaia di anni, il che significa che molte infrastrutture non sono state costruite per resistere a tali eventi. In questo contesto, anche un terremoto di magnitudo moderata può rivelarsi letale per la popolazione. Va inoltre sottolineato che l’evento è avvenuto di notte, quando molte persone stavano dormendo o erano già a letto.

Gli edifici in Marocco sono spesso progettati per fronteggiare le temperature estreme, un rischio costante in questa regione. Di conseguenza, sono costruiti con materiali come mattoni, ghiaia o sabbia, che possono crollare facilmente durante un terremoto.

Inoltre, l’evento ha colpito una zona dove la maggior parte degli edifici non era progettata per resistere a terremoti. In queste condizioni, persino un terremoto di moderata entità può provocare gravi danni alle popolazioni umane.

Questo terremoto in Marocco evidenzia l’importanza di considerare la resilienza ai terremoti come parte integrante dello sviluppo sostenibile. Ritenere di essere al sicuro solo perché si vive in un Paese con una bassa sismicità è un errore, poiché non si può prevedere quando le placche tettoniche potrebbero scuotersi.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Fragilità e demenza: un legame da comprendere per prevenire il declino cognitivo

La fragilità, definita come una condizione caratterizzata da una ridotta riserva fisiologica e un maggiore rischio per lo...

Alghe tossiche nei frutti di mari: l’allarme

Nel mondo si sta diffondendo l'allarme per i frutti di mare esportati dalla Filippine. Si parla di un...

Apple lancerà il suo primo display smart nel 2025

Sembra che Apple sia pronta a lanciare sul mercato un nuovo prodotto smart per la casa. Dopo Apple...

Xbox Game Pass e PS Plus, i numeri possono essere ancora migliori

PS Plus e Xbox Game Pass, i due servizi di abbonamento offerti rispettivamente da Sony e Microsoft non stanno crescendo...