News

Covid-19: chi soffre di allergie ha meno probabilità di infettarsi

Sappiamo ormai con certezza che alcune condizioni come l’avanzare dell’età, obesità e altre caratteristiche genetiche predispongono le persone a forme gravi di Covid-19. Esistono o ci sono già dei fattori protettivi che tengono alla larga il virus e le sue implicazioni? Secondo un nuovo studio soffrire di alcuni tipi di allergie può riuscire a non ammalarsi di Covid-19. Tutto ciò potrebbe non sembrare vero o antintuitivo ed è vero; all’inizio della pandemia questo pensiero era del tutto contrario, in quanto la malattia era ritenuta soprattutto respiratoria.

Questo pensiero rende quindi le persone affette da malattie allergiche, come asma erano ritenute alquanto vulnerabili alle conseguenze del Covid-19. Tuttavia questo pensiero è poi venuto meno. Ora dopo numerosi studi scientifici è stato suggerito che vari tipi di allergia da quelle alimentari alla dermatite atopica sono associati a un rischio minore di contrarre il Covid-19. Tuttavia come può essere spiegata questa protezione?

 

Allergie, per chi ne soffre ci sono minori rischi di contrarre il Covid-19

All’inizio si pensava a qualcosa che era collegato a ragioni comportamentali, questo perché soprattutto nei primi periodi di pandemia, le persone allergiche avevano fatto maggior attenzione per non avere ripercussioni sulla propria salute. Tuttavia questa spiegazione non è del tutto plausibile se pensiamo ad altri tipi di allergie come la dermatite atopica e quelle alimentari. Una seconda ipotesi potrebbe essere quella più intrinseca nelle cellule umane. Come già sappiamo il virus del Covid-19 per farsi largo nel nostro organismo utilizza il recettore ACE2. Le persone che hanno livelli elevati di questo recettore sono maggiormente suscettibili al Covid-19.

Ciò vale per chi fuma, per chi ha il diabete o ipertensione, sono tutte condizioni associate a forme gravi di Covid-19. Al contrario un’infiammazione cronica di tipo 2, che è alla base di diversi tipi di allergie, riduce l’espressione dei ricettori ACE2, chiudendo le porte al virus impedendogli l’ingresso al nostro organismo. Ciò potrebbe essere la soluzione più plausibile. Ad esempio chi soffre di allergie respiratorie produce maggiori quantità di muco che può aiutare a espellere i patogeni.

Oltre a consentire una probabile diminuzione dei contagi nei soggetti predisposti, asma e allergie non sembrano associate a forme più gravi di covid, una volta contratta la malattia. Una condizione di asma leggera, o comunque tenuta a bada dai farmaci, non sembra rappresentare un fattore di rischio per ricoveri e morte, benché le malattie virali solitamente acuiscano i sintomi asmatici.

Foto di Corina da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: arriva una novità per gli aggiornamenti di stato

WhatsApp continua a sfornare funzioni interessanti riguardo gli aggiornamenti di stato. Dopo aver iniziato a lavorare su una serie di…

5 Febbraio 2025

Neuromodulazione e cuore: sincronizzazione della stimolazione nervosa per terapie più efficaci

Negli ultimi anni, la neuromodulazione ha guadagnato sempre più attenzione come possibile soluzione per il trattamento di disturbi neurologici e…

5 Febbraio 2025

Tappo di sughero in macchina: il trucco economico e naturale che tutti stanno usando

Negli ultimi anni, le automobili sono diventate sempre più tecnologiche e accessoriate per migliorare il comfort di guida e la…

4 Febbraio 2025

Google Pixel 9a: il design sarà completamente stravolto?

L'attesa per il Google Pixel 9a è davvero molto elevata, dopo gli ottimi risultati raggiunti con i fratelli maggiori, Google Pixel 9 e…

4 Febbraio 2025

Sonno e pensieri indesiderati: perché il riposo è essenziale per la salute mentale

La privazione del sonno è un problema sempre più diffuso nella società moderna, con ripercussioni evidenti sulla salute fisica e…

4 Febbraio 2025

Il “Nuovo Concorde” supera la barriera del suono: le compagnie aeree lo vogliono già

Nei giorni scorsi è stata scritta una nuova pagina nella storia dell'aviazione commerciale. Il prototipo XB-1 di Boom Supersonic ha…

4 Febbraio 2025