News

Covid-19, il vaccino AstraZeneca è efficace al 70% ed è più ecomomico

Il vaccino Covid-19 dell’Università di Oxford, sviluppato in collaborazione con il produttore di farmaci AstraZeneca, ha dimostrato di essere efficace al 70,4% nei risultati preliminari. La percentuale in realtà include dati da due diversi approcci al dosaggio; uno in cui sono state applicate due dosi a piena forza, efficace al 62%, e uno studio di dosaggio molto più promettente che ha utilizzato una mezza dose e una dose piena.

I risultati di Oxford potrebbero non avere l’alta efficacia dei recenti annunci di Pfizer e Moderna, ma potrebbero rappresentare alcuni dei più promettenti vaccini. Il farmaco per il momento si piazza molto indietro rispetto ai concorrenti, che nelle scorse settimane avevano anticipato una validità al 95%.

 

Covid-19, il vaccino AstraZeneca è efficace al 70%

In primo luogo, se quella seconda strategia di dosaggio è valida per i risultati successivi e ulteriori analisi, significa che il vaccino di Oxford può essere somministrato in quantità inferiori e fornire un’efficacia maggiore. In secondo luogo può essere conservato e trasportato a temperature di frigorifero standard mentre gli altri due vaccini candidati richiedono una conservazione a temperature inferiori. Ciò aiuta a evitare la necessità di attrezzature specializzate durante il trasporto e in loco presso cliniche e ospedali dove verranno somministrate.

Il vaccino di Oxford utilizza anche un approccio diverso rispetto a Moderna o Pfizer, che sono entrambi vaccini a mRNA. Questa è una tecnologia relativamente non provata che prevede l’utilizzo di RNA messaggero per fornire schemi al corpo per costruire proteine ​​efficaci nel bloccare un virus, senza alcun virus presente.

 

Più economico e più facile da conservare

È un vaccino contro l’adenovirus, una tecnologia molto più consolidata e già in uso da decenni che comporta l’alterazione genetica di un virus del raffreddore comune. Infine, è anche più economico, poiché utilizza una tecnologia collaudata per la quale esiste già una filiera solida perché è più facile da trasportare e immagazzinare.

La sperimentazione ha incluso 24.000 partecipanti e si prevede che crescerà fino a 60.000 entro la fine dell’anno. I dati sulla sicurezza finora non mostrano rischi significativi e nessuno ha sviluppato un caso grave o uno che ha richiesto il ricovero in ospedale.

Questa è un’ottima notizia per i potenziali programmi di vaccinazione, poiché introduce una varietà di filiera in un trattamento vaccinale apparentemente efficace per Covid-19. Stiamo molto meglio se abbiamo non solo più vaccini efficaci, in termini di capacità di inoculare ampiamente il più rapidamente possibile.

Foto di fernando zhiminaicela da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025